Palazzo Farnese si trova a Caprarola, Viterbo.

Palazzo Farnese è la splendida residenza estiva, voluta dalla famiglia Farnese del tardo Rinascimento.

La famiglia Farnese era una famiglia originaria della Tuscia che in poco tempo diventò una delle famiglie più importanti del ‘500. I suoi membri hanno influenzato la politica, l’arte, la cultura e l’economia italiana ed europea di quei tempi.

Il video di oggi presenta uno dei tanti loro palazzi, uno fra i più belli. Attenzione: la voce narrante parla abbastanza velocemente ma non spaventarti! E’ una bella sfida per gli studenti di livello avanzato.

Guarda il video e completa il testo sotto.

Palazzo Farnese si trova alla sommità della strada principale di Caprarola, un borgo del Viterbese, che si trova su uno sperone tufaceo ed è caratterizzato da una 1.__________ centrale in salita che dai piedi della collina sale scavalcando burroni, in parte riempiti e in parte superati con due ponti, fino a raggiungere il piazzale antistante proprio l’imponente Palazzo Farnese.

Stiamo parlando di uno dei più bei palazzi del tardo Rinascimento, la 2._________ estiva dei Farnese strutturato su cinque piani di splendide stanze affrescate e un parco circostante con bellissimi 3.___________

Ma intorno a questo palazzo gravitava soprattutto il Cardinale Alessandro Farnese e la sua corte. Aggirandosi nelle stanze dell’4.________ ci si immerge in quelli che erano i veri luoghi del potere del tardo cinquecento.

Il Cardinale Farnese aveva richiesto una fortezza difensiva, guardate infatti l’imponenza dei basamenti sui quali avrebbe dovuto sorgere la 5.___________ a pianta pentagonale ideata da Antonio da San Gallo il giovane.

Ma accadde che il Cardinale fu eletto Papa, Papa Paolo III, proprio appena terminata la costruzione dei cinque bastioni angolari. I 6.________ furono sospesi e ripresero solo trenta anni dopo dal nipote del Cardinale, Alessandro Farnese, anch’egli cardinale, che volle però un 7.___________.

Come si poteva trasformare un inizio di fortezza in un palazzo?

Il Vignola riuscì nell’impresa di realizzare un 8. _________ architettonico. Davanti al palazzo progettò un’ampia piazza e due imponenti rampe d’accesso che nascondessero i bastioni militari. Ma è l’interno il vero capolavoro, quella che avrebbe dovuto essere una piazza d’armi diventò una 9.___________ circolare percorsa da due splendidi portici affrescati.

Per non parlare delle stanze, completamente ricoperte di affreschi, alle quali lavorarono i migliori 10.____________ e architetti dell’epoca dell’epoca. Una delle stanze più spettacolari del palazzo è la stanza delle Geografiche e del Mappamondo.

Mentre il Vignola stesso fu autore della scala interna che ruota intorno a trenta colonne di piperino attraverso le quali, secondo la 11.____________, il cardinale passava a cavallo per raggiungere il piano nobile.

La visita può concludersi con una 12.___________ nel parco retrostante il palazzo; uno splendido esempio di giardino tardo rinascimentale realizzato attraverso un sistema di terrazzamenti alle spalle della villa.

Rispondi alle domande:

  1. Dove si trova Palazzo Farnese?
  2. Perché è stato costruito?
  3. Come sono le stanze interne?

Rispondi