aglio olio e peperoncino

Spaghetti aglio, olio e peperoncino.

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino è un piatto molto semplice e molto veloce da preparare. E’ la tipica ricetta che si prepara la sera, anche molto tardi, quando improvvisamente si sente fame.

Tutti sanno preparare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, giusto? Che ci vuole? E’ facile.

In realtà se mettiamo la giusta attenzione ai dettagli e li curiamo in ogni particolare, non è poi così semplice.

Guarda questo video e dopo inserisci i verbi che mancano nel testo sotto.

Buongiorno a tutti io sono Alessandro Negrini e, con Fabio Pisani, siamo gli chef del Luogo di Aimo e Nadia. Oggi 1._______ nella nostra cucina e, aiutato da Marco Chiedin, che è il mio assistente 2._______ a fare lo spaghetto aglio, olio e peperoncino che è un must soprattutto dopo mezzanotte.

Chi ci conosce 3._______ la nostra attenzione verso gli ingredienti e la sua qualità e anche in questo caso 4._________: prezzemolo fresco dell’orto, aglio rosso di Nubia, Sicilia, una varietà incredibile, peperoncino di Cayenne una varietà comune italiana, soprattutto prodotta al sud d’Italia, che 5.________ una gradazione dell’ unità di Escovil intorno a 10.000/30.000 unità.

Usiamo uno spaghetto monograno Felicetti e un grano Mad che 6.______ una semola di grano duro. Abbiamo l’olio extravergine monocultivar Coratina dalla Puglia, abbiamo il sale di Mothia, sempre Sicilia, e abbiamo l’acqua naturale, che 7.________ l’ingrediente segreto di questa ricetta.

La prerogativa dello spaghetto aglio, olio e peperoncino 8.______ nella sua velocità di esecuzione quindi, anche noi, 9._________ dal primo gesto e cioè buttiamo la pasta. Abbiamo buttato la pasta come primo gesto e quindi abbiamo soltanto 10 minuti di cottura per 10.__________ il condimento e quindi prendiamo l’aglio.

In questo caso abbiamo 4 spicchi, uno per persona. Andiamo a toglierne l’anima; è importante questa fase proprio perché va a togliere la parte forse tra le meno digeribili dell’aglio. Qui abbiamo acqua, semplice, naturale, bollente, 11._________ l’aglio dentro, portiamo ad ebollizione e poi 12.____________ lo stesso passaggio per 4 volte. Facendo perdere quell’aggressività all’aglio che molti 13._________ non proprio piacevole.

Una volta sbollentato per 4 volte il nostro aglio rosso di Nubia, andiamo a 14.__________ in questo contenitore, ci andiamo a mettere l’olio extravergine di Coratina e dell’acqua naturale, prendiamo il nostro minipimer e 15.____________.

Andiamo a colarlo all’interno della pentola dove poi 16.__________ a saltare lo spaghetto. Come 17.__________; abbiamo leggermente smussato i sapori, l’aggressività dell’aglio, ma mantenendo tutta la sua parte aromatica e quindi dando al nostro spaghetto aglio, olio e peperoncino un’armonia.

Il prezzemolo deve essere tritato al momento, 18.________ pazientare, non potete tritarlo prima deve essere fresco. Andiamo a 19._________ senza nessun problema, andiamo direttamente a metterlo qui. Non è più una fase di cottura, non va più sul fuoco rimane qui sul tavolo 20.________ lo spaghetto caldo ad amalgamarsi a questa salsa.

Metto un grammo di peperoncino varietà Cayenne, visto che le porzioni più o meno saranno due. L’aglio e olio, questo procedimento che vi stiamo facendo 21._________, non prevede un’ulteriore cottura della pasta sul gas, quindi prerogativa di questa ricetta, questa esecuzione sta nella velocità nella possibilità di decidere all’ultimo momento di produrre questa pasta. Ma 22.__________ che sia cotta la pasta andiamo a scolarla.

E’ importante questa fase un po’ di raffreddamento dell’aglio, olio e peperoncino proprio perché 23._____________, nonostante non ci sia un ulteriore passaggio sul fuoco, alla pasta di asciugarsi e quindi di assorbire questo sugo.

E andiamo a 24.__________, voilà! Facciamo un bel piatto, vedete che c’è questa cremina fatta dall‘emulsione di olio con l’aglio. In questo caso vado ad 25.___________ un po’ di peperoncino e a dare un po’ di grinta.

Il piatto è pronto! Ora l’assaggio, faccio la prova dell’assaggio. Buonissima, piccante, si sentono tutti i profumi.

Viva la qualità degli ingredienti perché soltanto da una grande qualità si può arrivare a un grande piatto.

Ciao!

Rispondi