I pronomi possessivi indicano a chi appartiene un oggetto.
Nella forma i pronomi possessivi sono uguali agli aggettivi possessivi. Nell’uso i pronomi possessivi sono SEMPRE preceduti da un articolo (o da una preposizione articolata) e, a differenza degli aggettivi, non sono seguiti da un nome.
La tua casa è molto grande invece non posso dire lo stesso della mia.
La tua casa = aggettivo possessivo
della mia = pronome possessivo
Se avete studiato bene gli aggettivi possessivi vi ricorderete che davanti ai nomi di famiglia al singolare non si mette l’articolo. Non si può dire “il mio padre”, “la mia moglie” ecc… Invece davanti ai pronomi dobbiamo, come già detto, mettere sempre l’articolo o la preposizione articolata.
Mio figlio va molto d’accordo con il tuo.
Anche proprio è un pronome possessivo.
Ecco i vostri compiti, ciascuno prenda il proprio.
Attenzione: i pronomi possessivi possono anche essere usati con valore sostantivato, vale a dire come se fossero dei nomi.
- I miei, i tuoi, i suoi ecc… indicano i genitori. Es: Vivo ancora con i miei/ salutami tanto i tuoi!
- La mia, la tua, la Sua ecc… nello stile epistolare sottintendono la parola lettera. Ho appena ricevuto la tua ultima/ Spero tu abbia letto la mia.
- Il mio, il tuo, il suo ecc… significano “ciò che mi appartiene” Es: A ciascuno il suo/ Non voglio niente del tuo.
- Alla mia, alla tua, alla sua ecc… Durante un brindisi significano alla mia salute, alla tua salute ecc..
- Stare sulle sue è un’espressione che significa “non dare confidenza”.
- Dire la mia, la tua, la sua ecc… significa esprimere la propria opinione. Es: Ora che lui ha detto la sua anche tu dì la tua!
Esercizio: Nelle seguenti frasi indica se le parole scritte in corsivo sono aggettivi possessivi – pronomi possessivi o pronomi sostantivati. Scegli la voce corretta.
Leggi anche:
Quanti ti di di pronomi esistono?