Attività d’italiano per stranieri A2.
Questo è un ottimo periodo per stabilire contatti virtuali, per scambiarsi email o messaggi con altri studenti d’italiano. Parliamo di noi, della nostra vita di tutti i giorni.
Leggi cosa ci ha scritto John. Ci ha parlato della sua vita di tutti i giorni.
Ciao, mi chiamo John Novak, ho 13 anni e vivo a Londra. Abito con mia madre, mio padre e mia sorella più grande; Joy. La mia mamma si chiama Sharon e ha 38 anni. Lavora in un ospedale, fa l’infermiera.
Mio padre lavora in una banca e mia sorella va alla scuola superiore. Lei gioca a tennis, io invece amo giocare a calcio. Ho due amici che abitano vicino a me. Sono Ricky e Alex e anche loro vengono alla mia scuola.
Nel tempo libero, spesso, noi andiamo a fare un giro in bici, anche adesso ci troviamo un’ora di pomeriggio per camminare per un’ora.
Ho anche un gatto, si chiama Pin e è molto carino!
Rispondi alle domande:
- Con chi vive John?
- Cosa fa sua madre?
- Cosa fa suo padre?
- Chi sono i suoi migliori amici?
- Come si chiama il suo gatto?
Osserva le seguenti frasi in terza persona:
La mamma di John lavora in ospedale. Lei si alza tutte le mattine alle 6 e inizia a lavorare alle 8:00.
Sua sorella va alla scuola superiore, lei si alza alle 7 e arriva a scuola alle 8:30.
E tu? A che ora ti alzi? A che ora arrivi a scuola? Hai un fratello o una sorella? A che ora si alza lui o lei? Hai un animale domestico? Come si chiama?
Esercizio. Scrivi le domande adatte alle seguenti risposte. Come nell’esempio.
- _________________________? Ha 13 anni.
- _________________________? A Londra.
- _________________________? Va in bicicletta
- _________________________? Lavora in banca.
- _________________________? Ricky e Alex.
Esercizio 2. Completa le frasi inserendo la corretta forma dei verbi nel riquadro sotto.
avere (X3) – finire – fare (x2) – alzarsi – iniziare – andare – guardare |
- Lei ____________ tutte le mattine alle 6:00.
- Lui _______ colazione a casa con caffè e biscotti.
- Loro _______ i compiti insieme tutti i giorni.
- Io non _________ mai la televisione.
- Lei ______ a letto molto tardi.
- Noi ______ un gatto bellissimo.
- Lui ______ due amici che vivono vicino a lui.
- Voi _______ gli esercizi prima di sera.
- Il film ______ alle 21:00.
- Io ______ un po’ di ginnastica in casa.
Nota l’usa degli aggettivi possessivi:
mia madre – mio padre
la mia mamma
Cara Bea,
“a distanza” significa “mantenendo la giusta distanza”.
E’ un riferimento a quanto sta accadendo in questi giorni in cui, a causa della pandemia, in molti paesi anche quando siamo all’aperto è consigliabile mantenere una certa distanza dalle persone che incontriamo o con le quali passeggiamo.
Cara Elisabetta, non capisco questa parte della frase seguente: …camminare per un’ora anche se a distanza.
Mi spieghi cosa vuol dire “a distanza”?
Grazie in anticipo.
Bea