Marconi

Conosci la sua storia?

Conosci Guglielmo Marconi? Sai quale importante scoperta ha fatto?

Guarda con attenzione il video e completa il testo sotto, inserendo i verbi che mancano.

La cosiddetta scienza, di cui mi occupo, non è altro che l’espressione della volontà suprema, che 1._________ ad avvicinare le persone tra loro al fine di aiutarle a capire meglio e a migliorare se stesse.

Chi ha detto questa frase?

E’ stato Guglielmo Marconi, grande fisico e imprenditore italiano e 2._________________ alla sua più grande invenzione: la radio!

Marconi nasce a Bologna il 25 aprile 1874, da Giuseppe ed Annie Jameson, irlandese.

Dal 1885 al 1889 3.___________ l’Istituto Nazionale di Livorno e in quegli anni si interessa all’elettrotecnica grazie anche al Professore di fisica, Vincenzo Niccolini, che lo 4._________ frequentare il laboratorio di liceo pur non essendo studente della sua scuola. E’ qui che Marconi impara a valutare le caratteristiche dei componenti di un circuito e sperimenta il coesore, strumento rivelatore di onde elettromagnetiche.

A 18 anni, nel laboratorio che aveva allestito nella casa paterna, 5._________ alla realizzazione di una nuova pila elettrica da presentare a un concorso internazionale bandito dalla rivista l’elettricità nel 1891

Lavora sulle pile termo elettriche, basate cioè sul principio della trasformazione del calore in elettricità. A tal scopo si rendevano necessarie leghe più efficaci, come quelle formate da cobalto che 6.____________ trattamenti ad alte temperature.

Ma Marconi interrompe quasi subito i suoi esperimenti sulle pile e inizia a lavorare nel campo delle onde elettro magnetiche. A vent’anni 7.____________ un rilevatore di fulmini composto da una pila, un coesore e un campanello elettrico.

Il giovane aveva un grande spirito imprenditoriale ed era più di tutto interessato a sviluppare tecnologie che 8.__________ essere commercializzate. Il suo progetto più ambizioso è stato il sistema di comunicazione con la telegrafia senza fili che, come 9._________, gli è valso il premio Nobel per la fisica nel 1909 segnando, in pratica, l’inizio delle radiocomunicazioni.

E’ a partire dal 1894 che si dedica ai primi esperimenti con le onde elettromagnetiche. 10.__________ le relazioni di Hertz comincia a riflettere sulla possibilità di inviare segnali a distanza, utilizzando le onde radio, superando quindi la necessità dei fili della telegrafia dell’epoca.

Nel 1895 costruisce il primo trasmettitore e ricevitore radio telegrafico e che testa a circa 2 chilometri di distanza l’uno dall’altro con successo.

Era il 1895 e Marconi compiva il primo esperimento, riuscito, di telegrafia senza fili 11.__________ la prima trasmissione morse su onde radio.

Un anno dopo, Marconi e la sua famiglia si trasferiscono in Inghilterra dove c’era un fortissimo interesse nel potenziamento delle reti di comunicazione. Il giovane 12.________ il suo primo brevetto poco dopo e fonda la sua società la Wireless telegraph and signal company nota come Marconi Company. Con i suoi collaboratori si dedica all’incremento della portata delle trasmissioni.

Marconi credeva 13._________ possibile percorrere distanze maggiori rispetto a quella dei primi esperimenti.

Nel 1901 compie la prima trasmissione transatlantica dei segnali dalla Cornovaglia fino al Canada 14._________ che le onde radio potevano propagarsi a grande distanza nonostante la curvatura terrestre.

Un anno dopo inventa il detector magnetico più affidabile e sensibile del coesore e tre anni più tardi gli 15.___________ una laura ad Honorem in ingegneria per i suoi successi.

Nel 1908 realizza un ponte di comunicazioni irregolari tra due sponde dell’Atlantico, invenzione chiave per la sicurezza in mare. Una prova delle sua applicazione 16.__________ poco tempo dopo quando grazie al suo ponte furono salvati circa 1700 a bordo di un transatlantico.

Nel dicembre 1909 arriva il riconoscimento più grande: il premio Nobel per la fisica 17._______ con lo scienziato Carl Ferdinand Braun per il contributo dato allo sviluppo della telegrafia senza fili.

Negli ultimi anni di vita Guglielmo Marconi non 18._____________. Nel 1930 è riuscito a coprire quasi 20000 chilometri con un radiosegnale inviato da Genova a Sydney in Australia

Sette anni, alcuni riconoscimenti e traguardi dopo, Marconi è morto a Roma

A proposito della radio Albert Einstein 19._________: “Vedete il telegrafo a filo è un tipo molto, molto lungo di gatto, voi tirate la sua cosa a N.Y e la sua testa miagola a Los Angeles. Lo capite questo? E la radio opera esattamente allo stesso modo: voi mandate i segnali qui e loro li 20.____________ là, l’unica differenza è che non c’è alcun gatto”.

Leggi anche:

Rita Levi Montalcini, una scienziata italiana

Rispondi