I verbi riflessivi.
Un facile testo per studenti d’italiano di livello A2. Si parla della giornata tipica di un ragazzo e si presentano i verbi riflessivi. Leggi con attenzione, rispondi alle domande e dopo fai gli esercizi.
John è un ragazzo inglese che vive in Italia da 7 anni. Lui va a scuola, frequenta il liceo scientifico. Tutte le mattine si alza alle 7:00, fa colazione, si veste e esce di casa alle 7:30. Prende l’autobus e arriva a scuola alle 8:00.
Ha lezione fino alle 13:00 poi prende di nuovo l’autobus e torna a casa. Pranza con sua madre e suo fratello poi studia, più o meno, per due ore. Alle 5 va agli allenamenti di calcio. Lui fa parte di una squadra molto forte e deve allenarsi tutti i giorni dalle 5 alle 7.
La sera dopo cena guarda un po’ la TV o naviga in Internet. Ci sono, però, dei giorni in cui ha dei compiti da finire o un libro da leggere per la scuola. Generalmente va a letto verso le 10.30 ma il sabato un po’ più tardi..
Rispondi alle domande:
Di dove è John?
A che ora arriva a scuola la mattina?
Cosa fa di pomeriggio?
Cosa fa la sera?
A che ora va a letto?
N.B: si alza – si veste – allenarsi sono verbi riflessivi.
I verbi riflessivi esprimono che il soggetto compie l’azione e, al tempo stesso, la subisce. Significa che l’azione si riflette sul soggetto stesso e il verbo viene preceduto da una particella pronominale (mi – ti – si – ci- vi – si). Nei tempi composti riflessivi si utilizza sempre l’ausiliare essere.
alzarsi | perdersi | vestirsi |
Io mi alzo | Io mi perdo | Io mi vesto |
Tu ti alzi | Tu ti perdi | Tu ti vesti |
Lei/lui si alza | Lei/lui si perde | Lei/lui si veste |
Noi ci alziamo | Noi ci perdiamo | Noi ci vestiamo |
Voi vi alzate | Voi vi perdete | Voi vi vestite |
Loro si alzano | Loro si perdono | Loro si vestono |
Verbi riflessivi: Scegli la soluzione corretta.
Leggi anche: