Camminare per i sentieri più belli d’Italia.

Il secondo appuntamento del nostro podcast del lunedì è dedicato ai sentieri più suggestivi d’Italia. Camminare è quello che più ci vuole in questo momento; dopo le feste e le abbuffate.

Marina Minetti oggi vi parlerà di alcuni dei cammini più conosciuti e apprezzati in Italia. Ascolta con attenzione il podcast e solo dopo leggi la trascrizione sotto.

Ascolta “Mamma mia: Che italiano! Camminare.” su Spreaker.

Trascrizione

Ciao e benvenuti nel podcast di languageclassinitaly.com

Io sono Marina Minetti e oggi vi parlerò di quanto sia bello camminare e quanti percorsi e sentieri si possono scegliere in Italia.

Camminare libera la mente, attiva la circolazione, fa bene al cuore, al corpo e allo spirito. Camminare a ritmo lento, o veloce, aiuta anche a capire chi siamo e a godere della meravigliosa natura che ci circonda.

Non è un caso, infatti, che negli ultimi anni si siano riscoperti antichi cammini una volta percorsi da pellegrini o da briganti e oggi battuti da turisti consapevoli e viandanti curiosi.

Ce ne sono diversi in Italia e sono tutti bellissimi. Io, oggi, ve ne presento alcuni tra i più famosi. Ma se fate una piccola ricerca in rete ne scoprirete molti altri. Pensateci già da ora. Voi lo fareste? Partireste per una vacanza di alcuni giorni in cui si percorrono 20 chilometri a piedi, ogni giorno?

Io sì e magari, alla fine del podcast, vi unirete anche voi. Andiamo …

1)      La Francigena

Se segui il nostro Blog hai sicuramente già sentito parlare dell’antica via che i pellegrini di tutta Europa percorrevano per giungere fino a Roma.

La parola pellegrini è facile da comprendere perché simile in molte lingue. Comunque non deve stupirti che ancora oggi molti viaggiatori percorrano questa via bellissima, attraverso meraviglie architettoniche e naturali e non lo fanno solo per motivi religiosi ma per la voglia di godere a pieno della natura.

2)      La via degli Dei, tra Toscana e Emilia Romagna.

Si tratta di un percorso di 130 km che unisce Piazza Maggiore a Bologna e Piazza della Signoria a Firenze.

Il percorso è stato recuperato intorno agli anni ’90, durante degli scavi archeologici, infatti, sono state trovate delle tracce di antiche strade romane che univano Felsinea (Bologna) a Fiesole vicino Firenze.

La denominazione Via degli Dei deriva dal nome delle varie località e Monti che si attraversano lungo il cammino come Monte Adone, Monte Luario, Monzuno (che deriva da “Monte di Giove”) e Monte Venere. Come vedete tutti nomi di Dei dell’Olimpo.

3)      La Via Peuceta è composta da 170 km che attraversano il ricchissimo patrimonio culturale pugliese e lucano costituito non solo da cattedrali, borghi medievali, chiese rupestri, vestigia greche e romane, ma anche da masserie, trulli, muretti a secco, e da una straordinaria gastronomia fatta di sapori genuini che rimandano all’autentica tradizione contadina.

4)      Il cammino di San Giacomo in Sardegna, in dialetto sardo Santu Jacu attraversa l’isola partendo da Cagliari e arrivando fino a Porto Torres, da Noragugume a Oristano, da Orosei a Olbia, il Sulcis e le isole. Il percorso completo copre circa 1600 km, ovviamente si può scegliere di percorrere un pezzo per volta. Ne vale sempre la pena e non solo per le bellezze naturalistiche che la Sardegna offre ma anche per il cibo e il vino che, durante il cammino, si possono gustare.

5)      Il cammino dei Briganti è un sentiero a lunga percorrenza che si sviluppa tra Abruzzo e Lazio, a cavallo tra le regioni storico-geografiche della Marsica e del Cicolano. Lungo circa 100 chilometri non supera i 1.200 m s.l.m. tranne che nella tappa, opzionale, del lago della Duchessa. Offre l’immersione in una natura selvaggia e travolgente. ll cammino si chiama così perché quelle zone, situate al confine del Regno delle Due Sicilie con lo Stato Pontificio, videro una forte resistenza contro il nuovo dominio piemontese prima e dopo l’Unità d’Italia. I briganti erano coloro che combattevano tra queste montagne.

Come abbiamo detto questi sono solo alcuni esempi dei tanti, e bellissimi, sentieri a piedi che si possono percorrere in Italia. Io vi consiglio di farvi una ricerca e di scegliere il più adatto a voi.

Adesso, come sempre, tre domande per vedere se avete seguito con attenzione.

1)      Chi percorreva la via Francigena anticamente?

2)      Quanto è lungo il cammino di Santu Jacu in Sardegna?

3)      Chi erano i briganti?

Le risposte alle domande sono:

1)      I pellegrini

2)      1600 km

3)      Persone che combattevano sulle montagne.

Ti è piaciuto questo podcast? Trovi utile l’ascolto per migliorare il tuo italiano? Allora continua ad allenarti ascoltando tutte le interviste di Marina a cuore crudo. Visita: https://www.spreaker.com/user/marinaminetti

Il prossimo episodio di Mamma mia: Che italiano! lo troverai qui lunedì prossimo. Non perdertelo!

Ascolta anche:

Mamma mia, che caffè!

Rispondi