Esistono nomi numerabili e nomi non numerabili.
I nomi numerabili designano entità delimitabili che si possono contare, una casa, un libro ecc. I nomi non numerabili (o nomi massa), al contrario, designano sostanze (acqua, latte, brodo ecc...) o materiali considerati in generale (ferro, rame, legno ecc…). Non indicano mai persone o animali.
Vediamo alcune proprietà di quest’ultimi:
- non hanno il plurale: non possiamo dire i latti, i brodi, quindi sono usati con il verbo al singolare. Quando i nomi massa si trovano al plurale assistiamo a uno slittamento di significato: diciamo i sali (quando intendiamo diversi tipi di sale), diciamo i vini quando intendiamo diversi tipi di vino. Ciò avviene soprattutto nel contesto scientifico dove il glucosio e il fruttosio sono zuccheri semplici e i sali sono composti chimici.
- al singolare sono spesso preceduti da avverbi a aggettivi modificatori: un po’, molto, abbastanza ecc… Vorrei un po’ d’acqua, per favore. Non c’è abbastanza zucchero. Hai messo molto sale! I nomi numerabili, invece, sono preceduti da tali modificatori solo al plurale.
- prendono l’articolo partitivo del: Vorrei del pane. Prendo del vino. Aggiungi dello zucchero ecc… Nota che i nomi numerabili prendono l’articolo partitivo solo al plurale.



La distinzione tra nomi numerabili e nomi massa riguarda sia i nomi concreti che i nomi astratti. I nomi astratti (bontà, generosità, pazienza) fanno quasi sempre parte della categoria dei nomi massa.
Tuttavia ci sono anche nomi astratti che fanno parte della categoria dei nomi numerabili: aspetto, opinione, virtù ecc… Solo questi possono essere volti al plurale: le virtù, gli aspetti, le opinioni …
Fra i nomi collettivi ce ne sono alcuni che seguono il comportamento dei nomi numerabili (mandria, flotta, reggimento) e altri che seguono il comportamento dei nomi massa (flora, fauna, pubblico).
Da notare, come riporta l’Enciclopedia Treccani,che i referenti tipici dei nomi di massa sono omogenei (anche se ovviamente non identici) in molte lingue. Limitandoci ad osservare l’italiano, troviamo:
(a) fluidi: acqua, caffè, latte, olio, vino; anche corporali: orina, saliva, sangue;
(b) metalli o altri materiali: ferro, oro; corno, legno, rame;
(c) paste: creta, dentifricio, mastice;
(d) nomi di colore: nella foto c’è troppo rosso; metti più bianco nella vernice;
(e) prodotti alimentari: fluidi (brodo, minestra), assimilabili a fluidi (grano, granturco, orzo) oppure solidi (carne, pane, prosciutto).
Puoi fare un confronto con i nomi massa della tua lingua madre?
In pratica a caratterizzare i nomi massa non sono pertinenti la forma e la consistenza del referente, ma il fatto che esso sia concettualizzabile come una sostanza indistinta e priva di tratti individuali.
Esercizio: Sottolinea solo i nomi NON numerabili (i nomi massa).
- La tecnologia ci è di utilità e conforto durante questa pandemia.
- In questo luogo la flora mediterranea si mischia a essenze esotiche.
- Lo spazio che abbiamo a disposizione ci permette di creare un bell’ambiente.
- Ammiro la tua saggezza e condivido l’opinione che ti sei fatto su questa storia.
- Vorrei una cucina con due soli materiali: il mogano e l’alluminio.
- Gli abiti devono avere l’etichetta con le istruzioni per il lavaggio.
Leggi anche: