Il rifugio più alto d’Europa.
Per allenare la nostra capacità d’ascolto oggi guardiamo un video che ci parla della Capanna Margherita. Si tratta del rifugio più alto d’Europa e si trova sul Monterosa, nel comune di Alagna, in Piemonte.
E’ stata l’assemblea dei soci del Club Alpino Italiano di Torino a decidere di realizzare questo rifugio nel 1889. La capanna, predisposta a valle, fu trasportata dapprima con i muli e poi a spalla e infine montata in vetta.
Si tratta di un edificio molto particolare, sul versante italiano delle Alpi è la prima capanna aperta in vetta ed è anche un fondamentale punto di riferimento per le operazioni di Soccorso Alpino e parte del patrimonio storico-culturale del Club Alpino Italiano.
Non può, però, essere considerato solo come un semplice rifugio per alpinisti, perché in realtà è una struttura complessa. Serve, infatti, come luogo di ricerca scientifica negli ambienti di alta montagna e sono compiuti tutti gli sforzi per ridurre l’impatto ambientale e rendere la Capanna una struttura moderna e sempre più ecocompatibile.
La salita alla Capanna Margherita è una delle esperienze più ambite ed emozionanti per gli appassionati di montagna, da mettere in agenda per quando sarà possibile tornare a farlo.
Salire fin lassù è una sfida, una prova di resistenza, una grande emozione e soprattutto un’irrazionale voglia di avventura.
Fondamentale, però, affidare la nostra sicurezza alle guide professioniste che sono nate tra queste montagne.
Allena la tua capacità di ascolto. Guarda il video e dopo completa il testo sotto.
E’ il rifugio alpino più alto d’ Europa con i suoi 4554 metri di 1.________, la Capanna Regina Margherita è anche uno degli osservatori scientifici 2.______ più alti al mondo.
Siamo sul Monterosa, il rifugio voluto dal Club 3._________ italiano è stato inaugurato il 18 agosto 1893 alla presenza della regina Margherita di Savoia e la sua costruzione all’4._______ costò 18000 lire.
Il primo ricercatore a compiere studi medici in 5._______ fu Angelo Mosso. Ma bisogna arrivare sino al 1980 per vedere la versione definitiva del rifugio capace di 6._________ sino a 70 persone.
Nella capanna è inoltre attiva, a cura della 7.________ Italo Grassi della sezione CAI di Varallo Sesia, una piccola biblioteca a disposizione degli alpinisti che si può considerare la biblioteca più alta d’Europa così come la stazione 8.________ istallata dal 2000.
Dal 2007 il rifugio è dotato di 9.__________ a internet wi-fi.
Una curiosità: grazie a una delibera del 10.____________ di Alagna dall’estate del 2017 in Capanna è possibile sposarsi.