Ieri siamo andati in montagna.

Ieri Paolo e Sara sono andati in montagna. Ora Sara è in città, a Bolzano, e ne parla con il suo amico Stefano. Leggi il dialogo.

Stefano: Ciao Sara, finalmente ti trovo. Ieri non ti ho visto.

Sara: Ieri io e Paolo siamo andati in montagna. Siamo partiti la mattina presto e siamo tornati molto tardi.

Stefano: Ah, che bello! E dove siete andati precisamente?

Sara: Siamo stati a Ortisei.

Stefano: Wow, allora ti piace sciare?

Sara: Certo! Mi piace molto sciare. Ieri io e Paolo abbiamo sciato tutta la mattina poi abbiamo mangiato un panino al rifugio e nel pomeriggio abbiamo sciato di nuovo, fino alle 3:00.

Stefano: Capisco! Io è da molto che non vado. Ieri sono rimasto tutto il giorno a casa.

Sara: E cosa hai fatto?

Stefano: Niente di particolare: ho guardato un po’ la tele, ho navigato in Internet e ti ho pensato … :)!

Completa le frasi:

Ieri Paolo e Sara sono ………….. in montagna.

La mattina (loro) hanno ……………….

Per pranzo hanno ……………… un panino.

Ieri Stefano è …………………. a casa.

Il passato prossimo è un tempo verbale composto ed è sempre formato da due parole:

essere o avere + participio passato

I verbi ausiliari essere e avere sono coniugati al presente indicativo e sono seguiti dal participio passato del verbo: – ato – uto – ito
parlare – parlato Mario ha parlato troppo
sapere – saputo Io ho saputo tutto
partire – partito Lei è partita presto

In alcuni casi il participio passato ha una forma irregolare, li vedremo in un altro articolo.

Verbi transitivi e intransitivi
Per la scelta dell’ausiliare dei tempi composti è utile sapere se un verbo è transitivo o intransitivo.
Per sapere se un verbo è transitivo o intransitivo è utile chiedere se il verbo risponde alla domanda Chi? o Che cosa?

Se è possibile rispondere alla domanda, il verbo è transitivo. Se, invece, il verbo risponde ad altre domande, per esempio Dove? Con chi? Quando? ecc…, il verbo è intransitivo.

Guardare è un verbo transitivo o intransitivo? Normalmente io guardo qualcuno o qualcosa quindi è un verbo transitivo. Lo stesso vale per il verbo mangiare: Io mangio anche se non dico che cosa è certo che mangio qualcosa.

Diverso discorso per verbi come andare, arrivare, partire e in generale tutti i verbi di movimento. Io non vado qualcosa. Io vado a Roma domani. Dove vai? Quando vai? Non dico: cosa vai? Infatti il verbo andare al passato prossimo vuole l’ausiliare essere.

Nei verbi intransitivi, quelli con l’ausiliare essere, il participio passato cambia l’ultima vocale: femminile, maschile, singolare e plurale e si accorda con il soggetto.

Esempi:

Maria è andata.

Mario è andato.

Maria e Mario sono andati.

Maria e Sara sono andate.

Con i verbi transitivi, quelli con l’ausiliare avere il participio passato NON si accorda con il soggetto e termina sempre in -o.

Maria ha mangiato.

Mario ha bevuto.

Noi abbiamo mangiato e bevuto.

Esercizio: Scegli l’ausiliare giusta.

1. Ieri Marta ___ andata al mare.

 
 

2. Noi ______ mangiato la pizza margherita.

 
 

3. I ragazzi ______ studiato tutto il giorno.

 
 

4. Mio fratello ______ uscito presto stamattina.

 
 

5. Io non ______ letto questo libro. E’ interessante?

 
 

6. Tu non _______ dormito abbastanza, sei stanco!

 
 

7. Il professore _____ arrivato tardi in classe.

 
 

8. Voi ________ fatto una lunga passeggiata.

 
 

9. Loro ________ tornati a casa alle 11:00.

 
 

10. Giulio ______ rimasto in silenzio tutta la mattina.

 
 

Continua a praticare l’italiano, un po’ tutti i giorni con i nostri e-book:

Rispondi