L’agenda 2030 e le nostre responsabilità.
Nel 2015 molti Paesi della Terra si sono riuniti e hanno deciso insieme un piano per realizzare miglioramenti significativi per la vita del Pianeta Terra e di tutti i suoi abitanti. Questo piano si chiama Agenda 2030 perché lo scopo è raggiungere questi obiettivi in 15 anni.
Ne hai sentito parlare, sai di cosa si tratta?
Oggigiorno più di un miliardo di persone vive in situazione di povertà: poco cibo, abitazioni precarie, servizi insufficienti, una bassa possibilità di prevenire e curare le malattie.
La qualità della vita delle persone dipende molto di più dal luogo del mondo dove una persona è nata piuttosto che dalle sue reali capacità.
Anche il pianeta subisce continui attacchi all’ambiente (per esempio con l’inquinamento dei continenti e degli oceani o con il riscaldamento del clima) che possono portare a un peggioramento delle condizioni di vita delle prossime generazioni.
Sei anni fa i Paesi dell’ONU hanno discusso quali sono le più importanti cose da fare per risolvere molti di questi problemi. Hanno individuato 17 Obiettivi da raggiungere, che sono stati chiamati Obiettivi Globali per uno Sviluppo Sostenibile.
Porre fine alla povertà estrema. Combattere le disuguaglianze e le ingiustizie. Contrastare il cambiamento climatico. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono obiettivi importanti, che cambiano il mondo e che richiedono la cooperazione tra governi, organizzazioni internazionali e leader mondiali. Ma ognuno di noi può contribuire.
Adesso a che punto siamo? Ci sono obiettivi che sono stati raggiunti? L’Italia come sta lavorando?
Guarda attentamente il video e dopo completa il testo sotto inserendo le parole che mancano.
Diciassette obiettivi e una data: 2030. Tra meno di 10 anni il mondo dovrà essere allineato al piano d’azione per le persone, il pianeta e la 1._________, adottato dalle Nazioni Unite nel 2015.
Nonostante i progressi fatti in questi 5 anni, però, 2._________ paese raggiungerà gli obiettivi dell’agenda di sviluppo sostenibile in tempo.
Il Covid ha peggiorato la situazione. L’Italia è al trentesimo posto tra i Paesi dell’ONU nel 3.__________ degli obiettivi
Le aree considerate estremamente critiche sono gli obiettivi 13 sul clima, il 14 sulla 4._________ _____ _________ e il 9 sulle infrastrutture.
L’educazione, un lavoro dignitoso, le disuguaglianze e la lotta alla fame sono altre 5._______ a rischio che si stimano in peggioramento con la pandemia. Piccole e medie imprese, multinazionali, 6._________ sono tutte chiamate a contribuire all’avanzamento degli obiettivi nei loro paesi, così come in una dimensione globale.
Come fare?
Le aziende possono identificare nuovi modelli che rendano il loro business più 7.__________ e resiliente per il futuro. Misurare, rendicontare e comunicare esternamente il contributo e l’8._________ delle proprie attività e lavorare sulle partnership
Il Covid ci sta insegnando anche che non ci può essere una 9.________ efficace senza sostenibilità. L’uomo deve imparare ad avere rispetto per il pianeta e tutti si devono 10.___________ affinché nessuno resti indietro.
Parole e frasi da ricordare:
qualità della vita
inquinamento degli oceani
riscaldamento del clima
piano d’azione
le infrastrutture
resiliente
contributo e impatto
Pensa alla città dove vivi. Pensi che stia lavorando per raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030? Cosa faresti tu per migliorare la qualità della vita nella tua zona?
Leggi anche:
Le parole per parlare dell’ambiente