E’ stata scelta Procida, perla del Golfo di Napoli.
Ascolta il podcast Ascolta “Procida, capitale della cultura” su Spreaker.Pochi giorni fa Procida è stata eletta capitale italiana della Cultura per il 2022. E’ la prima volta che ad aggiudicarsi l’ambito premio è un’isola. Si tratta di un riconoscimento meritato per questa perla del Mediterraneo, ricca di storia e bellezza.
Ha vinto una finale, che la vedeva competere con altre 9 città finaliste, grazie a un dossier che fa leva su numeri importanti – 44 progetti culturali, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali, 8 spazi culturali rigenerati, tutti in cantiere per l’anno da Capitale – e su un titolo dalla forte carica evocativa: “La cultura non isola”.
Il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha così motivato la scelta:
“Il progetto culturale presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente. Il contesto di sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato, la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria, la dimensione laboratoriale, che comprende aspetti sociali e di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee.
Il progetto potrebbe determinare, grazie alla combinazione di questi fattori, un’autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura, che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al paese, nei mesi che ci attendono. La capitale italiana della cultura 2022 è Procida”.
Conoscere Procida
Procida è un’isola di origine vulcanica del gruppo delle Flegree e si trova nel Golfo di Napoli. E’ pianeggiante con coste frastagliate prevalentemente alte. Ha una superficie di circa 4 km quadrati.
Nell’isola si coltivano limoni, ortaggi, ulivi e viti. Gran parte dell’economia attiva si deve alla pesca e al turismo. Il comune di Procida comprende tutta l’isola e l’isolotto di Vivara, fa parte della provincia di Napoli e conta circa 10.000 abitanti.

Procida è anche stata il set cinematografico di un film bellissimo che forse anche tu hai visto, il Postino. Il film tra l’altro è stato l’ultimo interpretato da un bravissimo attore che in Italia è molto amato: Massimo Troisi.
Il set del film, che racconta un periodo della vita di Pablo Neruda, non è il porto principale dell’isola ma un porticciolo più nascosto completamente immerso nella vera atmosfera dell’isola. Un borgo di case colorate dove le macchine rimangono lontano e lasciano lo spazio all’intersecarsi dei vicoletti.
Affacciata sul porto, di fronte alle reti ammassate dei pescatori potete ancora trovare la Locanda del Postino, il luogo dove nacque l’amore fra Mario Ruopolo (Massimo Troisi) e Beatrice, interpretata da una giovanissima Maria Grazia Cucinotta.