I connettivi si usano per unire le parti di una frase.
In un testo scritto le informazioni devono essere esposte in modo logico. Per questo i diversi contenuti vengono connessi l’uno all’altro grazie all’utilizzo di alcuni elementi che in linguistica si chiamano: connettivi.
I connettivi possono essere congiunzioni, locuzioni, avverbi o preposizioni e sono utilizzati per legare una frase principale a una o più subordinate o per mettere in relazione tra loro varie parti di un testo.
Per comprendere bene un testo è necessario capire la funzione dei connettivi, perché essi indicano come devono essere interpretati i collegamenti presenti all’interno dello scritto che leggiamo.
Vi proponiamo una tabella che cerca di esemplificare le loro funzioni:
Ma, però. tuttavia, ora, contrariamente a, viceversa | Funzione di opposizione: introducono una modifica alla linea generale |
Inoltre, anche, d’altra parte, ancora, così pure … | Funzione di amplificazione: aggiungono qualcosa a quanto già detto |
Per esempio, cioè, infatti, in altre parole … | Funzione di esemplificazione: mettono un esempio, una precisazione |
Allora, prima, in seguito, dopo, più tardi … | Funzione di temporalità: evidenziano lo svolgimento temporale |
Per prima cosa, innanzitutto, per concludere … | Funzione di ordine: indicano l’ordine del discorso nell’esposizione |
Come, nello stesso modo, tanto quanto, così … | Funzione di paragone: stabiliscono un rapporto di superiorità o uguaglianza. |
Poiché, perché, dato che, siccome, visto che … | Funzione di causa: introducono la causa di un fatto |
Al fine di, affinché, in vista di, allo scopo di … | Funzione di scopo: annunciano un obiettivo che ci si è prefissi |
Perciò, di conseguenza, ebbene … | Funzione di relazione: indicano una relazione di causa e effetto |
Benché, sebbene, nonostante, malgrado … | Funzione di concessione: informano di una restrizione, una limitazione |
Se, qualora, nel caso in cui, purché … | Funzione di condizione: indicano l’esistenza di una condizione |
Quindi, dunque, perciò, in conclusione … | Funzione di conclusione: introducono la conclusione di quanto detto |

Leggi con attenzione il seguente testo tratto dal libro “Il buio addosso” di Marco Missiroli. Indica la funzione dei connettivi evidenziati e scrivila all’interno delle parentesi.
L’espressione di suo padre era penetrante, tuttavia (__________) non in modo sgradevole; seccato, di sicuro, ma così come (___________) avrebbe potuto esserlo se (______________) una macchina si fosse infilata nel suo parcheggio mentre ancora (____________) stava facendo manovra.
«Micah, non mi interessa che ti piacciano i ragazzi» gli parlò con chiarezza. «Fintanto che avrai il coraggio di portare avanti le tue scelte, potrai sempre agire come meglio credi. A infastidirmi è soltanto che tu sia andato a innamorarti di un idiota figlio di un imbecille; un tizio che, quando eravamo ragazzi, indossava camicie hawaiane anche d’inverno».