Nonostante il Covid, è Carnevale.

Forse non sembra ma anche quest’anno è Carnevale, anzi, è stato, perché domani, martedì 16 febbraio, è martedì grasso: ultimo giorno di Carnevale 2021.

E’ iniziato il 31 gennaio, durante la domenica di Settuagesima, circa 70 giorni prima della domenica di Pasqua. La festa più grande si celebra proprio il martedì precedente al mercoledì delle Ceneri: è l’ultimo giorno di Carnevale ed è chiamato martedì Grasso.

Il suo nome lo deve proprio al fatto che trattandosi dell’ultimo giorno prima della Quaresima (periodo di penitenza di quaranta giorni in preparazione della Pasqua) era abitudine consumare i cibi che poi sarebbero stati vietati nei giorni successivi. Molta carne, gli alcolici ma anche dolci, tanti dolci.

Sono, infatti, molti i dolci tipici del periodo (che variano da regione a regione, ma che sono tutti caratterizzati da un alto livello di zuccheri e olii che li rendono alimenti particolarmente “grassi”).

Bisogna, però, aggiungere una precisazione che riguarda il rito ambrosiano, dell’arcidiocesi di Milano. Questo si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto d’Italia, detto invece rito romano. Nel rito ambrosiano l’ultimo giorno di carnevale è il sabato successivo al martedì grasso quindi quest’anno cadrà il 20 febbraio 2021. Insomma il Carnevale Ambrosiano dura 4 giorni di più.

Anche se non mancherà chi festeggerà in famiglia e tra piccoli gruppi di amici, quest’anno ovviamente tutte le feste di piazza e i grandi eventi sono stati cancellati a causa della pandemia.

Quest’anno niente balli in maschera, niente parate, niente sfilate di carri, niente manifestazioni né feste per le strade e i vicoli delle nostre città. 

Ma gli organizzatori di alcuni dei più noti Carnevali d’Italia non vogliono rinunciare alla festa a cui si preparano durante tutto l’anno e che per alcune comunità sono eventi davvero importanti da molti punti di vista. Per questo alcuni propongono una data alternativa.

Il noto Carnevale di Viareggio, infatti, non vuole rinunciare alla sua 148esima edizione e per questo è stato programmato per le date:

  • 18 e 26 settembre, 2, 3 e 9 ottobre 2021. Con la speranza che il vaccino permetta a un gran numero di persone di partecipare.

A ufficializzare le date è stata la stessa Fondazione Carnevale che ha precisato anche il tema. Quest’anno sarà il “Carnevale Universale”, ovvero un evento dedicato a tutte le storie e le culture del Carnevale nel mondo. 

Da segnalare che in quasi 150 anni di storia dell’evento viareggino non era mai successo prima di dover spostare la celebrazione fuori stagione, neppure durante le guerre.

Anche gli organizzatori del Carnevale di Acireale, in Sicilia, stanno studiando delle date alternative da proporre verso la fine di quest’anno.

Mentre il famosissimo Carnevale di Venezia ha deciso di spostarsi online con tanti eventi disponibili fino al 14 marzo 2021.  Il tradizionale concorso della maschera più bella, per l’occasione, si trasformerà in una passerella virtuale di costumi aperta a tutti.

Anche il tradizionale Carnevale d’Ivrea, conosciutissimo per la spettacolare battaglia delle arance, quest’anno darà vita alla prima edizione virtuale della sua storia dal titolo #uncarnevalediricordi.

E voi? Avete festeggiato in qualche modo il Carnevale? Lo festeggerete domani? Vi siete mangiati almeno i cenci, le bugie, le chiacchiere o le frappe, le zeppole, le castagnole, le frittelle, i tortelli oppure la pignolata?

Ascolta il podcast:

Ascolta “Carnevale 2021” su Spreaker.

Leggete anche:

I dolci di Carnevale

Rispondi