Per scoprirlo ascolta il nostro podcast.
Secondo voi i cari, vecchi, consigli della nonna funzionano davvero? Ascolta il nostro podcast e se ti va scrivici cosa ne pensi lasciandoci un commento sotto il post.
Ascoltare i podcast è un ottimo strumento per migliorare il tuo livello d’italiano. Ascolta i nostri podcast e facci sapere se ti sono utili.
Ascolta “I consigli della nonna” su Spreaker.Trascrizione
Ciao e benvenuti nel podcast di languageclassinitaly.com
Io sono Marina Minetti e oggi vi voglio parlare dei cari, buoni e vecchi consigli della nonna.
Be’, insomma, chi non si è sentito mai dire: se hai mal di gola bevi una tazza di latte caldo con il miele. Oppure: per pulire i vetri non c’è niente di meglio della carta di giornale?
Tutti li abbiamo ascoltati, e tutti li abbiamo dati, i consigli della nonna. A volte anche, ahimé, se non richiesti.
Sono buone pratiche, basate sull’esperienza quindi diciamolo, non si corre nessun pericolo ad ascoltarli. Se non altro sono pieni di buone intenzioni, economici e facili da mettere in pratica e infatti spopolano sul web.
Decine e decine di siti, blog, articoli e quant’altro che regalano consigli della nonna per ogni cosa. Per mantenersi in forma, per tornare in salute, per pulire la casa, per far mangiare i figli inappetenti, per la pelle grassa, per i capelli secchi e così via.
Vuoi i capelli più lucenti? Rompici un uovo fresco sopra. Sei giovane, magari adolescente e hai la faccia piena di brufoli? Spalmaci succo di limone o aceto di mela, se non funzionano singolarmente, provali insieme vedrai che qualcosa succede.
Torni a casa così stanca, o stanco, da non aver voglia di parlare con il tuo partner? Beviti un infuso di rosmarino.
Oltre ad essere stanco, sei anche stressato? Allora ci vuole una tisana di lavanda magari prima di quella di rosmarino e vedrai che tutto andrà a posto.
La cosa interessante è che alcuni di questi consigli sono proprio sbagliati nonostante ancora molto radicati.
Prendiamo il latte e il miele che tutte le mamme e le nonne italiane consigliano ai propri figli o nipoti quando hanno la tosse. E’ un peccato sfatare questo “mito”, ma il latte caldo vaccino con il miele non fa assolutamente bene a chi ha l’influenza.
Il latte vaccino provoca muco, e quindi darlo a chi ha già la tosse, il raffreddore e il mal di gola, non fa che aggravarne i sintomi.
Eppure tutti lo consigliano, anche sul web.
Stesso discorso vale per l’impiego dei fogli di giornale per pulire i vetri di finestre o box doccia. Una volta questa tecnica era diffusa anche per non gettare via inutilmente la carta dei vecchi giornali, ma oggi non è certamente il modo più indicato anche perché è cambiata la qualità della carta del giornale.
Ai giorni nostri infatti la carta è molto più leggera e si sfalda facilmente, non pulendo bene anzi lasciando un alone fastidioso. Sembra, infatti, che anche molte nonne oggi preferiscano un bel panno di microfibra.

L’uovo sui capelli invece è ancora valido come consiglio, chi ha il coraggio di sbatterselo sulla testa sicuramente ne trarrà beneficio, tutti gli altri faranno lo stesso usando balsami e maschere. Comunque è inutile: i rimedi naturali, antichi, sani come quelli della nonna ci fanno stare bene.
Trasmettono l’idea che si possa rimediare con dolcezza, e senza spendere troppo, ai problemi della vita quotidiana; come a dire che ad ogni male c’è un rimedio alla portata di tutti. E’ un’idea consolatoria e giustamente, da sempre, riscuote un grande successo.
Alcune volte, però, si tratta di semplici dicerie e, per quanto possano essere radicate nel tempo o nella tradizione, non hanno alcun riscontro specifico.
Per questo motivo è importante saper distinguere quali rimedi della nonna funzionano e quali no.
Hai capito tutto? Ti va di raccontarci un rimedio della nonna che secondo te funziona veramente?
Prima però rispondi alle solite tre domande.
- Perché il latte vaccino non è indicato per chi ha la tosse?
- Secondo la tradizione cosa rende i capelli più lucenti?
- Perché oggigiorno non è bene pulire i vetri con la carta di giornale?
Le risposte giuste sono:
- Perché il latte caldo aumenta la produzione di muco.
- Grazie all’ uovo sbattuto.
- Perché è cambiata la qualità della carta.
Ti è piaciuto questo podcast? Allora continua ad ascoltare Marina Minetti e le sue interviste a cuore crudo. Oppure ascolta tutti i nostri podcast, raccolti qui.