Un video sulla bellissima Valle dei Templi di Agrigento.
L’impressionante valle dei templi si trova ad Agrigento: una città molto antica che sorge a pochi chilometri della costa meridionale della Sicilia.
La città è stata fondata intorno al 5000 a.C e fu colonizzata dai Greci nel VII. Il suo periodo di maggiore splendore si ebbe durante la tirannia di Terone (448-472 a.C).
E’ in questo periodo che sono stati eretti i grandi templi che testimoniano l’importanza e la prosperità della città. Immerso in un paesaggio agricolo di straordinaria bellezza, dove primeggiano ulivi centenari e mandorli. l’altopiano era naturalmente protetto a Nord dalla Rupe Atenea e dal Colle di Girgenti e a Sud dalla lunga Collina dei Templi.
Oggi l’area d’interesse storico, caratterizzata dall’eccezionale stato di conservazione, si estende per più di 1300 ettari nel sito archeologico più grande del mondo.
Conquistata dai Romani, continuò ad avere una notevole importanza strategica ed economica, dopo un periodo di decadenza nell’età bizantina la città rifiorì sotto gli arabi e i normanni.
Grazie al clima mite, alla vicinanza alla costa e alla straordinaria bellezza della valle dei templi e di altri tesori archeologici e artistici, la città vive soprattutto di turismo.

Le varie dominazioni che hanno caratterizzato l’isola hanno lasciato le loro influenze anche sulla cucina della zona.
Nelle zone costiere la gastronomia è naturalmente legata al pesce, mentre nell’entroterra e nelle zone montane la prevalenza dei prodotti della terra – le arance di Ribera, l’uva di Canicattì, il melone cantalupo di Licata, le olive e l’olio di Caltabellotta, Burgio e Lucca Sicula – si arricchisce con quelli dell’attività pastorale, quali carni e formaggi, freschi e stagionati, di Cammarata, S.Giovanni Gemini e S.Stefano di Quisquina.
Agrigento è anche la città dove è nato Luigi Pirandello, scrittore siciliano, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1934.
Segnate Agrigento fra le mete dei vostri prossimi viaggi ma prima guardate il video con attenzione e completate il testo sotto.
Ascolta il canto della storia; le rovine sono custodi di un’antica epopea. Gesta di uomini che si lasciarono alle spalle una patria piccola e 1._________, avara di terre e di fiumi. Il mare li invitò a navigare e li fece greci di Sicilia, con loro portarono gli dei ai quali eressero in questa valle eterne 2.________.
Sublimi templi, colonne, capitelli e architravi che l’incedere del tempo ha risparmiato. Per consentirci di ammirare l’assoluta 3.________ di proporzioni, la semplicità perfetta dell’ordine dorico. Vanto unico di quest’antica città.
Testimoni della 4.___________ di una delle colonie più grandi e influenti del Mediterraneo, nei versi di un poeta antico la più bella delle città 5.___________.
E oggi nel giudizio del mondo, la straordinaria erede di una 6.___________ scomparsa.
Agrigento, siti italiani del Patrimonio mondiale Unesco
Patrimonio dell’Italia, eredità per il mondo.
Leggi anche: