L’origine e la ricetta della besciamella
E’ molto semplice! Per preparare la besciamella bastano pochi ingredienti e un goccio di pazienza, perché è importante girarla lentamente a fuoco lento facendo molta attenzione affinché non si formino grumi.
La besciamella è la salsa bianca a base di farina, latte, burro, un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata, che si usa per fare le lasagne ma non solo quelle. Con la besciamella si preparano anche la pasta al forno, le crespelle, le torte salate e tanti secondi piatti a base di carne e verdure come, per esempio, le scaloppine ai funghi.
Partendo dalla besciamella, semplicissima da preparare come abbiamo detto, si possono creare molte altre salse perché è considerata la madre di tutte le salse. In pratica viene usata come elemento di partenza per salse più elaborate.
Infatti ci basta aggiungere solo qualche ingrediente in più per realizzare altri condimenti gustosi per ricette a base di verdure, carne e pesce.
Per fare un esempio prendiamo la salsa Mornay che è utilizzata in cucina per la realizzazione di un cremoso condimento dal sapore raffinato, ideale per accompagnare piatti a base di pesce ma anche per condire un pasticcio al forno o delle uova affogate.
Per farla è sufficiente amalgamare la nostra besciamella alle uova, la panna da cucina e un formaggio tipo asiago. Volendo si può anche aggiungere un pizzico di pepe per insaporire.
La salsa Mornay ha una consistenza più densa della semplice besciamella ed è perfetta per condire le verdure gratinate, oppure per farcire i panzerotti fritti.
Detto questo torniamo alla base: ricordate che preparare la besciamella è talmente semplice che non vale la pena comprarla già pronta, è tutta un’altra storia.
E, a proposito di storie come ormai sapete a noi piace andare a vedere la storia delle origini di una ricetta. Come e dove nasce questa salsa?
Per rispondere a questa domanda ecco l’esercizio di oggi.
Inserite i pronomi al testo e alla ricetta che seguono:
Sono tutti pronomi diretti più un pronome indiretto.
Molti credono che la besciamella derivi direttamente dalla salsa francese béchamel ma in realtà è una salsa italiana fin dalle origini.
Intanto è giusto ricordare che un tempo veniva chiamata balsamella, forse perché la sua consistenza ricorda un balsamo. Pellegrino Artusi nel suo famoso libro La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene 1/__ racconta così:
“L’origine più accreditata è quella che vede l’inventore della besciamella nel marchese Louis de Bechamel, che per primo nel XVII secolo 2/__ propose nelle sue ricette. Il nome besciamella fu assegnato a questa salsa solo in seguito, da Francois Pierre de la Varenne, cuoco del Re Luigi XIV, nel suo libro di ricette: Le Cuisinier François”.
Dobbiamo però ricordare che molti studiosi sostengono che la besciamella fosse già utilizzata in Toscana nel Rinascimento con il nome di salsa colla e che solo più tardi venne esportata in Francia da Caterina De’ Medici dando quindi al marchese Louis De Bèchamel la possibilità di incontrar3/__ e dar4/__ il nome.
Comunque sia andata, la ricetta originale sembra includesse il brodo di carne mentre oggi si prepara solo con burro, latte, farina, sale e noce moscata. Chi vuole 5/__ può aromatizzare in diversi modi: a base di formaggio, di funghi, di verdure, di spezie ecc.
Ingredienti
– 500 ml di latte
– 30 gr di farina
– 30 gr di burro
– sale quanto basta
– noce moscata, a piacere
Preparazione:
Riscaldate il burro in una pentola, avendo cura di far6/__ sciogliere lentamente e, ovviamente, senza bruciar7/__. Con una frusta da cucina, incorporate la farina al burro e mescolate velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete quindi il latte molto lentamente e continuate a mescolare per evitare la formazione di grumi nella salsa. Portate8/__ ad ebollizione a fuoco vivo senza smettere di mescolare e, successivamente fate9/__ cuocere a fuoco lento qualche minuto.
Considerate che più densa dovrà essere la besciamella, più dovrete far10/__ cuocere, quindi aspettate di aver raggiunto la consistenza desiderata mantenendo11/__ a fuoco lento.
Quando è pronta aromatizzate12/___ aggiungendo il sale e la noce moscata.
Avete capito bene tutto? Avete inserito i pronomi giusti?
Ascolta il podcast che trovi alla fine dell’articolo e controlla le tue risposte.
Intanto se oggi ti va di preparare delle lasagne, qui trovi la base per cominciare.
Questa semplice ricetta, insieme a molte altre della cucina tradizionale italiana fa parte di un libro che si intitola Ricette e pronomi, esercizi d’italiano in cucina, facilmente acquistabile su Amazon. Contiene trentaquattro ricette scelte tra le più famose della cucina tradizionale italiana. Ogni ricetta è utilizzata per fare pratica con i pronomi: diretti, indiretti, la particella ci e il partitivo ne.
Cucina, tradizione e curiosità culturali mentre si ripassa la grammatica cercando di unire necessità a virtù, compiti da fare a casa e divertimento. Ideale se, una volta studiata la grammatica italiana, ci si siede a tavola tutti insieme per fare un po’ di pratica.
Il podcast:
Listen to “La besciamella e i pronomi” on Spreaker.