Cosa seguono e quali sport praticano gli italiani?
Il nostro podcast di oggi è dedicato allo sport. Gli italiani e lo sport: cosa seguono in TV e quali sport amano praticare? In un periodo così difficile come quello che stiamo vivendo, come reagisce l’Italia dello sport?
Ascolta il nostro podcast e, solo dopo, leggi la trascrizione sotto.
Listen to “Gli italiani e lo sport” on Spreaker.Trascrizione:
Io sono Marina Minetti e oggi vi voglio parlare di sport. Lo sport che amiamo seguire, soprattutto guardare in TV, e lo sport che invece pratichiamo.
Ovviamente gli italiani amano il calcio. Lo guardano, lo seguono, ne discutono e lo giocano. Non solo gli uomini ma anche le donne.
Il calcio è lo sport più seguito in TV da oltre la metà degli italiani. Il 28% degli intervistati, però, dichiara di preferire le corse in auto, mentre per il 22% segue a pari merito il tennis e il nuoto. Gli uomini seguono tutti gli sport in maniera significativamente maggiore, eccetto per quanto riguarda il nuoto (maggiormente seguito dalle donne).
Insomma gli italiani lo sport amano guardarlo, comodamente a casa sul divano con la famiglia (se hanno più di 50 anni) o se sono più giovani in gruppo con gli amici con cui, naturalmente, si divertono molto anche a parlarne e discuterne appassionatamente.
Se ne parla tanto, tutti, ma se ne fa poco. L’Italia, infatti, rimane uno tra i paesi europei dove si pratica meno sport. Sì, purtroppo, siamo uno dei popoli più sedentari d’Europa anche se le ultime rilevazioni dell’Eurobarometro ci danno in miglioramento.
Negli ultimi 25 anni la percentuale di chi pratica un’attività sportiva è cresciuta del 10 per cento. Oggi, registra l’Istat, fa sport un italiano su quattro. E sono cresciute di numero le società sportive. Ma resta grande la distanza con i Paesi del Nord Europa dove – è il caso di Finlandia, Svezia e Danimarca – il rapporto tra persone attive e sedentarie è ribaltato: lì infatti fa sport il 70 per cento della popolazione, cioè tre persone su quattro.
Qui da noi va detto che tanta inattività non è dovuta (solo) allo stile di vita o alla cultura. In parte dipende dal fatto di non avere a portata di mano impianti dove praticare sport e soprattutto a costi accessibili. Secondo l’ultimo report di OpenPolis, che ha esaminato i bilanci delle città italiane con più di 200mila abitanti, i Comuni investono poco e male sullo sport. Ai due estremi della classifica troviamo la città di Trieste, che con la spesa di 49,52 euro pro capite all’anno, è al primo posto, e Roma che è all’ultimo con 1, 96 euro di spesa a persona. Una cifra infinitesimale.
Ma quali sport praticano gli italiani e le italiane?
Stando ai numeri degli atleti ufficialmente tesserati nelle varie federazioni riconosciute dal Coni, i 10 sport più praticati in Italia sono i seguenti:
Al primo posto, ovviamente il calcio, al secondo la pallavolo poi il Basket, il Tennis, la Pesca Sportiva e le Attività Subacquee quindi l’Atletica Leggera, il Nuoto, il Motocislismo, la Ginnastica ritmica e artistica e, infine la danza.

Ovviamente questi sono dati che si riferiscono allo sport agonistico ma negli ultimi venti anni è cresciuto a dismisura il numero di palestre che offrono la possibilità di fare un po’ di esercizio fisico semplicemente per tenersi in forma.
E infatti il fitness svetta come numero di praticanti nel Belpaese, con un elevatissimo numero di uomini e donne che lo svolgono regolarmente tutti i giorni, spesso anche nella modalità “fai da te” grazie ai numerosi “pacchetti” che i centri offrono cercando di andare incontro alle varie esigenze dei clienti. Inutile dire che l’emergenza Coronavirus ha stravolto anche le attività di palestre e centri sportivi. Per molti mesi sono stati chiusi per evitare la diffusione del contagio.
Per via di queste disposizioni, la vita sportiva delle persone è completamente cambiata. I soggetti più pigri ne hanno approfittato per smettere di allenarsi e oziare sul divano; mentre, una grande maggioranza di persone ha iniziato a cercare metodi alternativi per continuare a muoversi. Per combattere la sedentarietà e restare in forma sono numerosi i coach e i personal trainer che si sono organizzati utilizzando le piattaforme online e i social network. Il web è quindi diventato una “palestra virtuale”.
Per il futuro c’è chi scommette sugli sport da praticare a cielo aperto. Già lo scorso anno alcuni comuni hanno messo a disposizione delle associazioni sportive i parchi del territorio. Yoga, pilates, ma anche ginnastica a corpo libero o pesi con la guida di istruttori, personal trainer e allenatori. Ora che si avvicina la bella stagione è il parco il luogo ideale dove allenarsi per stare in forma e scaricare tensioni e ansia in un momento che è ancora abbastanza difficile.
E tu sei un tipo sedentario o un grande sportivo? Ma soprattutto: Hai capito il testo? Mettiti alla prova e rispondi a queste tre domande:
– Qual è il secondo sport più praticato in Italia a livello agonistico?
– Quanti soldi investono le città italiane negli impianti sportivi?
– Come si sono organizzate le palestre durante il lockdown?
Ecco le risposte:
- Il secondo sport più praticato in Italia è la pallavolo.
- Pochissimo, cifre molto basse.
- Con la creazione di corsi online.
Continua ad ascoltare i nostri podcast sulla pagina dedicata: i nostri podcast