Roma, riapre il Mausoleo di Augusto.
Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta delle bellezze che potremmo visitare in uno dei prossimi viaggi. Il Mausoleo di Augusto è un luogo suggestivo che nasce come tomba dell’imperatore Augusto. Si tratta di un monumento funerario del I sec. a.C situato nel rione Campo Marzio. Il monumento con il suo diametro di circa 87 metri, è il più grande sepolcro circolare che si conosca.
Nel Mausoleo sono stati sepolti i congiunti e i discendenti di Augusto; è stato usato come tomba per più di un secolo. Quando gli imperatori successivi hanno cominciato a costruirsi sepolcri diversi, il Mausoleo è stato lentamente abbandonato.
Nel corso dei secoli è stato devastato dai saccheggi e ha subito la sottrazione dei marmi e di tutti i materiali più preziosi.
Il monumento, però, ha sempre mantenuto un’aria misteriosa, destando su tanti grande curiosità. Nei secoli è stato acquistato da famiglie importanti che lo destinavano a diverse funzioni. Così ha ospitato un giardino pensile, un anfiteatro per spettacoli di corride e fuochi artificiali, un teatro di posa e all’inizio del 900, con il nome di Auditorium Augusteo, è stata una delle sale da musica più famose d’Europa.
Negli anni ’20 del secolo scorso si è pensato a un restauro del monumento: hanno demolito l’Auditorium che sovrastava il Mausoleo e altre costruzioni che durante i secoli gli erano cresciute introno. La seconda guerra mondiale ha interrotto i lavori e per molti anni la tomba di Augusto è stata nuovamente abbandonata.
Nel 2007 sono iniziati nuovi scavi archeologici del sepolcro e della piazza circostante e nel 2016 è iniziato quel restauro che ha permesso al sua riapertura il 1 marzo scorso.
Finalmente il Mausoleo di Augusto è aperto al pubblico, per il momento è visitato solo dai romani ma tutti speriamo che al più presto possano visitarlo i turisti provenienti da tutto il mondo.
Guarda il video con attenzione e completa il testo sotto:
-Tra le primissime a rientrare dopo 14 anni (di restauro ndr) al Mausoleo di Augusto …
-Sono molto emozionata e aspetto da 72 anni quest’occasione. Pensavo sempre: chissà se riuscirò a vederlo prima di morire? E finalmente ce l’ho fatta e speriamo che queste occasioni diventino sempre più, come posso dire, che i 1._______________ di Roma, insomma, siano trattati a livello internazionale perché ne sentiamo veramente il bisogno. Una città splendida, abbandonata.
-Il selfie tutti insieme davanti al Mausoleo!
-A noi piace girare per Roma e quindi scoprire la città e vedere questo posto che ha avuto tante 2._____________ è stata la cosa che ci interessava di più fare.
-Voi siete i primi in 3.__________, avete prenotato subito?
-Sì, grazie a lui.
-Perché è tutto sold-out adesso …
-Adesso? Era sold-out una settimana successiva all’apertura delle 4.____________. Gli sono stato dietro e ho cercato di fare più biglietti possibili perché, come ha detto il mio amico, siamo un gruppo di ex compagni di scuola, delle 5.____________, e ci piace andare a vedere tutti insieme in quanto appassionati. Questa era un’occasione più unica che rara.
-Io ho 67 anni e non l’ho mai visto aperto e sono un’amante poi di queste cose.
-Voi siete due 6.__________ turistiche, siete venite qui a fare un sopralluogo.
-Da tanto tempo che aspettavamo di andare e quindi è veramente una gioia di riprendere il 7.___________ e di riportare i turisti, i romani per il momento, visto che gli stranieri ancora non ci sono e quindi siamo, come dire, ansiose di scendere.
-Sicuramente emozionate proprio, direi, perché aspettavamo questo momento da moltissimi anni. Era tantissimo tempo che non riuscivamo a entrare. lo vedevamo solamente da 8.___________ ed anche se è ancora un cantiere all’esterno però entrare dentro sicuramente è una grande emozione.

In questi anni è stato molto spesso abbandonato. Questo Mausoleo era diventato addirittura una 9.___________ quando ci si passava accanto. Oggi si restituisce un bene importante alla capitale.
Sarà sicuramente bellissimo riappropriarsi di questo pezzetto di Roma che ha una grande importanza, anche 10_____________, lo ha sempre avuto ed è davvero un peccato averlo visto così per tanti anni.
Devo dire che è di forte impatto entrare in un monumento che ha avuto una storia così travagliata e lunga. E pensare che era la tomba del primo imperatore di Roma: impressionante! E’ stato bellissimo.
Occorreva, come dicevo: un ristoro dell’anima.