Che differenza c’è tra un’Osteria, una Trattoria e un Ristorante? Ascolta il nostro podcast.
Il nostro podcast del lunedì ti spiega la differenza che c’è tra un’Osteria, una trattoria e un Ristorante. Ascolta i nostri podcast mentre passeggi o quando fai sport. Ritagliati 10 minuti al giorno per leggere un articolo o ascoltare un podcast in italiano.
Ascolta “Trattoria, Osteria o Ristorante?” su Spreaker.Trascrizione:
Ciao e benvenuto nel podcast di languageclassinitaly.com
Io sono Marina Minetti e oggi ti voglio parlare della differenza che c’è tra Osteria, Trattoria e Ristorante.
Sicuramente sarà capitato anche a te, durante un viaggio in Italia di imbatterti in diversi tipi di locali per mangiare qualcosa. Avrai sicuramente visto Trattorie, Ristoranti e Osterie e forse ti sarai chiesto che differenza c’è tra l’uno e l’altra. Le differenze che ci sono oggi non sono significative tanto quanto quelle che hanno caratterizzato il loro passato. Ma anche oggi possiamo senz’altro dire che le trattorie sono locali piuttosto semplici, rustici, normalmente gestiti a conduzione familiare. Si trovano in tutta Italia e servono cibo locale fresco e tradizionale. Diciamo che in una trattoria si mangiano più o meno, gli stessi piatti che si possono mangiare in una casa che si trova lì vicino e … si spende poco.
Le osterie, invece, nascono come enoteche (cioè locali che vendono vino) e con il passare del tempo si sono evolute per servire, accanto alla bottiglia, o al calice, di vino che si sceglie, dei pasti semplici. L’offerta cambia giornalmente e vengono proposte due o tre portate che come abbiamo detto hanno lo scopo di accompagnare il vino e quindi di sapersi abbinare a questo. Nelle osterie di solito si possono gustare dei taglieri di affettati o di formaggi oppure piatti a base di carne selezionata per stare accanto a un vino rosso corposo, tanto per fare un esempio.
Ristorante dovrebbe significare, invece, un locale con servizio completo e dovrebbe esserci un cameriere o una cameriera che ci seguono dal momento in cui entriamo fino a quando chiediamo il conto. Il menù dovrebbe proporre un’offerta completa, che va dall’antipasto al dolce, presentata su una carta stampata con prezzi fissi. In genere nei ristoranti si pagano anche il coperto e il servizio. Il cibo dovrebbe (come vedete il condizionale è d’obbligo) essere preparato da personale di cucina professionale.

Tuttavia non è sempre così. Oggi come oggi non è detto che i piatti di un ristorante siano necessariamente migliori o più sofisticati rispetto a quelli di una buona Osteria. Queste differenze, lo ripetiamo, erano più evidenti nel passato.
E c’è chi a quel passato è rimasto molto fedele. Come l’Osteria del sole, per esempio, una storico locale nel centro di Bologna. Qui, proprio come succedeva molti anni fa, si può bere ma non si può ordinare da mangiare perché non c’è una cucina. Se vuoi stuzzicare qualcosa mentre sorseggi un buon bicchiere vino sei libero di comprartelo in un altro negozio, un alimentari o una macelleria nelle vicinanze, e poi chiedere all’oste un buon calice di vino che si abbini a quello che ti sei portato da mangiare.
I nipoti hanno ereditato questa Osteria dagli zii e non hanno voluto cambiare la sua anima, per cui lì si respira ancora un’antica idea di convivialità basata sul vino.
Sembra essere un’idea vincente dal momento che, prima della pandemia, questo locale era sempre pieno di clienti.
Se invece ti stai chiedendo quale sia il ristorante più antico d’Italia sappi che un tempo era una trattoria e per visitarla devi andare un po’ più su, a Milano. Antica trattoria Bagutto in origine chiamata il Berlochium, nome un po’ strano che deriva da un termine longobardo che ha il significato molto esplicito di “luogo dove si mangia”.
E’ una trattoria perché offre i piatti tipici della tradizione milanese in un ambiente abbastanza rustico, ma è anche un ristorante perché presenta un menù alla carta.
Il suo nome, per la prima volta, compare in un documento di scambio di beni immobili datato 1284 ma è probabile che sia nato ancora prima.
Oggi appartiene ai discendenti di Mosè Mandelli, che lo comprò nel 1894, al suo interno si può ammirare un caminetto del 1500.
Ti è venuta fame per caso? Dai, aspetta ancora un attimo prima di andare e rispondi alle solite tre domande.
- Che tipo di cucina si può gustare in una trattoria?
- Come si chiama l’Osteria di Bologna dove si può solo bere?
- Quanti anni ha il Ristorante più antico d’Italia?
Ecco le risposte:
- Una cucina semplice, rustica, tradizionale.
- Si chiama l’Osteria del sole.
- Risale a prima del 1284 quindi ha quasi 750 anni.
Continua a fare pratica ascoltando i podcast di Marina Minetti e gli altri nostri podcast di italiano per stranieri: clicca qui.