Frittelle di riso di San Giuseppe per la festa del papà.
Il 19 marzo in Italia, così come in altri paesi di tradizione cattolica, si celebra la festa del papà che coincide con il giorno dedicato a San Giuseppe, il padre putativo di Gesù.
Uno dei dolci tradizionali di questo giorno sono le frittelle di riso, un dolce tipico dell’Italia centrale prodotto soprattutto in Umbria e in Toscana. A Siena, i frittelai, erano coloro che friggevano e custodivano gelosamente la segretissima ricetta delle frittelle di riso toscane. Questo segreto era talmente ben custodito da far nascere vere e proprie leggende metropolitane.
Si comincia a friggere le golossissime frittele di riso per Carnevale e si finisce il 19 marzo.
Si tratta di una ricetta molto semplice, come quasi tutte le ricette tradizionali, richiede solo un po’ di tempo e pazienza per la preparazione.
Le ricette sono un ottimo modo per avvicinarsi alla lingua e alla cultura italiana. Ne trovate molte altre se mavigate sul nostro Blog.
Guarda il video e completa il testo sotto scrivendo le parole che mancano.
Preparerò questo dolce in due fasi perché il riso che andrò a cuocere dovrà essere ben 1.___________ prima che vengano aggiunti tutti gli altri ingredienti quindi cucinerò il riso questa sera, lo farò raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero e concluderò domani mattina.
Per questa prima fase utilizzerò 700 ml di latte, 150 gr di riso, 30 grammi di burro, 40 grammi di zucchero, farina, 2.___________ la scorza di un’arancia e quella di un limone, un pizzico di sale.
Verso nella 3.___________, il latte, lo zucchero, le scorze degli agrumi e il pizzico di sale metto sul fuoco e porto a bollore.
Appena il latte sfiora il bollore tolgo le bucce di agrumi e aggiungo il riso. 4.________ di tanto in tanto soprattutto verso la fine perché tenderà ad attaccarsi sul fondo della pentola. Faccio cuocere fino a quando il riso è ben cotto e avrà assorbito tutto il latte. Ci vorranno circa 25/30 minuti.
Prima di spegnere aggiungo il burro.
A cottura ultimata trasferisco il riso in una 5.__________ capiente e lascio raffreddare, prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per tutta la notte.
Dopo aver lasciato il riso in frigorifero per tutta la notte concludo la ricetta. Per questa seconda fase mi servirà un 6.____________ intero. Unisco 50 gr di farina e 7 grammi di lievito per dolci, unisco il lievito alla farina, separo il tuorlo dall’albume. L’albume lo metto in una ciotola capiente perché lo dovrò 7.__________ a neve ben ferma il tuorlo invece lo aggiungerò al riso cotto.
La classica ricetta delle frittelle di riso di San Giuseppe prevede anche l’aggiunta di un cucchiaio di rum io non avendolo a disposizione aromatizzerò con un cucchiaio di 8. ____________. Aggiungo la farina e il lievito. Concludo la preparazione del composto aggiungendo l’albume montato a neve ben ferma.
Preparato il composto non mi resta che friggere. Quindi friggerò in abbondante olio di semi di girasole e, dopo la frittura, le coprirò interamente con zucchero semolato.