Ricette e pronomi

Una classica ricetta di Pasqua.

Tra le tante ricette tradizionali di Pasqua un posto speciale lo merita la torta Pasqualina. Una classica torta salata della tradizione culinaria ligure.

Noi ve la proponiamo insieme a un esercizio sui pronomi, per restare in allenamento anche durante le feste pasquali.

Completa il testo inserendo i pronomi mancanti (diretti, ne e ci).

Questa torta dalle origini molto antiche (1/__ è attestata l’esistenza già nel XV secolo), è una famosa specialità genovese, chiamata così perché si usava (e si usa) preparar2/__ e mangiar3/__ soprattutto durante le festività pasquali.

4/__ si può preparare anche con i carciofi o gli spinaci, ma la tradizionale torta pasqualina è fatta solo con le bietole, poiché nel periodo pasquale i carciofi sono cari, mentre le umili bietole di campagna sono in pieno germoglio e tutti possono permettersi di acquistar5/__ in grande quantità.

La tradizione vuole che i cerchi di pasta sfoglia che 6/__ compongono siano esattamente 33, in ricordo degli anni di Gesù, ma nella pratica ci si “accontenta” anche di meno della metà. Fra gli ingredienti della ricetta troviamo le uova intere (e sode), un simbolo potente della rinascita della vita, del ritorno della primavera, vale a dire della vittoria della vita sulla morte.

La torta pasqualina è ripiena, oltre che delle uova, anche di formaggio e questi due ingredienti, un tempo, rappresentavano cibi costosi che le famiglie potevano permettersi solo nelle ricorrenze speciali e nelle festività religiose. Anche se solitamente per comodità si utilizza la ricotta, nel territorio di origine è abitudine preparar7/__ con la prescinseua genovese, un prodotto caseario tipico della zona, praticamente introvabile al di fuori della Liguria.

Il segreto della riuscita della torta è nella preparazione della pasta sfoglia perché bisogna far8/__ senza uova e dev’essere veramente sottilissima. La torta Pasqualina è buona sia tiepida che fredda e oggi, 9/__ si può trovare nelle trattorie e panetterie genovesi, tutti i giorni dell’anno.

Torta pasqualina. Ricette e pronomi.

Ingredienti per 8 porzioni:

  • 600 g di farina 00
  • 100 g di olio extravergine d’oliva
  • 1 kg di bietole (erbette)
  • 1/2 cipolla
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di maggiorana tritata
  • 500 g di formaggio fresco, prescinseua o ricotta
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 5 uova grosse
  • sale
  • pepe

Preparazione

Preparate la base per la torta pasqualina impastando la farina con 5 cucchiai di olio, un pizzico di sale e acqua tiepida fino a formare un impasto liscio ed elastico. Dividete l’impasto in 10 palline, di cui due devono essere più grandi delle altre, e fate10/__ riposare almeno 1 ora sotto un telo inumidito.

Preparate il ripieno affettando finemente la cipolla, poi lavate le bietole e tagliate11/__ a striscioline. Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente e unite la cipolla e le erbe, salate12/__ e lasciate13/__ cuocere finché non si saranno ammorbidite, quindi aggiungete il prezzemolo tritato.

In una terrina unite la ricotta (o la prescinseua per chi 14/__ riesce a trovare), le bietole che avete cotto come detto sopra, la metà del parmigiano, la maggiorana, il sale e il pepe e amalgamate il tutto.

Stendete una delle palline più grandi con il mattarello in una sfoglia sottilissima. Mettete la prima sfoglia dentro a uno stampo da 26-28 cm leggermente unto di olio. Spennellate15/__ con l’olio e procedete allo stesso modo con altre quattro porzioni di pasta: stendete, ungete e sovrapponete delicatamente, ma senza ungere la quinta sfoglia, sulla quale verrà adagiato il composto di bietole e ricotta. Dopo aver messo il ripieno fate16/__ 5 fossette e al loro interno mettete delicatamente le uova intere, quindi spolverate17/__ con il parmigiano, un pizzico di maggiorana, sale e pepe.

Ricoprite il tutto con le sfoglie rimaste, lasciando per ultima quella più grande, ungete sempre ogni sfoglia prima di sovrappor18/__ un’altra e terminate con quella più grande, che chiuderà il tutto. Mettetela torta in forno caldo a 180 gradi per circa 50 minuti.

Gustate19/__ quando è tiepida.

Buon appetito e Buona Pasqua, e pasquetta, a tutti voi!

3 pensiero su “Ricette e pronomi: La torta Pasqualina.”
  1. Ciao Chris,
    ci sono 4 errori: 4.5.14.16
    Le risposte giuste:
    4)LA
    5)NE
    14)LA
    16)CI

  2. 1 ne 2 la 3 la
    4 ci 5 le
    6 la
    7 la
    8 la 9 ci
    10 le
    11 le 12 le 13 le
    14 ci
    15 la 16 ne 17 le
    18 ne
    19 la

  3. 1ne
    2prepararla
    3mangiarla
    4ci
    5acquistarle
    6la
    7prepararla
    8farla
    9ci
    10fatelo
    11tagliatele
    12salatele
    13lasciatele
    14ci
    15spennellatela
    16fateci
    17spolveratele
    18sovrapporci
    19gustatene

Rispondi