Ti piace? Un dialogo e un esercizio sul verbo piacere.
Per fare pratica con il verbo piacere.
Il verbo piacere, in italiano, è spesso usato in forma impersonale: Ti piace la cioccolata? A me, sì. La persona che esprime la preferenza è l’oggetto indiretto (o complemento di termine), sempre introdotto dalla preposizione A (a me, a te, a Mario ecc.). L’oggetto indiretto può essere espresso con un nome (a Giulia piace …), con un pronome di forma forte (a me piace, a te piace …) o con un pronome di forma debole (mi piace, ti piace …).
Il verbo è coniugato alla terza persona singolare o plurale (piace o piacciono).
Leggi il dialogo: Giulia e Sofia si incontrano in piazza.
Giulia: Che bella giacca che hai! Mi piace molto.
Sofia: Grazie. E’ da tempo che volevo una giacca come questa ma non è stato facile trovarla.
Giulia: Davvero?
Sofia: Sono andata con i miei in un Centro Commerciale fuori città. Ho visto qualcosa di simile ma costava troppo poi, l’altro giorno, ho visto questa nel negozio proprio sotto casa di mia nonna.
Giulia: A me non piace molto andare in giro per negozi a fare shopping. Compro quasi tutto online.
Sofia: Davvero non ti piace andare in giro per negozi? Io mi diverto un sacco.
Giulia: Comunque ti sta veramente bene. L’hai pagata molto?
Sofia: No, c’erano i saldi e l’ho pagata solo 29.00 euro.
Giulia: Oh, fantastico! Io ho bisogno di un paio di jeans nuovi. Ti va di venire con me a cercarli? Magari riesco a trovare qualcosa di bello anch’io.
Sofia: Ma certo, andiamo. Vedrai che è divertente!
Osserva:
A Giulia piace la giacca di Sofia.
A Sofia piace molto fare shopping.
A Giulia non piace andare in giro per negozi.
E a te?
Ti piace fare shopping?
Ti piace fare acquisti su Internet?
Ti piacciono i centri commerciali?
NON MI PIACE
Il contrario di “Mi piace” è “Non mi piace”:
La cena non mi è piaciuta. Non mi è piaciuto il film.
LA POSIZIONE DELLA NEGAZIONE “NON”
La negazione non si mette prima dei pronomi in forma atona e dopo quelli in forma tonica:
Non mi piace
A me non piace
Attenzione: Mi dispiace, invece, è un modo di scusarsi:
Ho fatto tardi: mi dispiace!
Pronomi indiretti tonici | Pronomi indiretti atoni |
a me a te a lei a lui a noi a voi a loro | mi ti le gli ci vi gli |
Mi fa piacere, Jeane. Grazie!
Tuoi posts sone essenziali per me nel seguire il mio approfondimento del’Italiano. 🤩