Opere d’arte, beni ambientali e culturali. Articolo 9.

L’Italia è uno dei Paesi con più opere d’arte a testimonianza del passato.

I beni ambientali e le opere d’arte sono protetti dalla Costituzione italiana che all’articolo 9 dichiara: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico-artistico della nazione“.

L’Italia è uno dei Paesi che vantano una quantità straordinaria di opere d’arte e di testimonianze del passato. La maggior parte delle città italiane, infatti, conserva preziose testimonianze, dall’epoca romana al Medioevo fino all’età moderna.

Il patrimonio storico-artistico italiano è costituito da monumenti, chiese, edifici, opere d’arte, musei centri storici delle città …

  1. Prova a scrivere il nome di 3 monumenti italiani che sono conosciuti in tutto il mondo:

a) _______________________________

b) _______________________________

c) _______________________________

Lo Stato protegge l’ambiente e le bellezze del paesaggio.

2) Prova a scrivere tre bellezze paesaggistiche italiane conosciute in tutto il mondo.

a) ____________________________

b) ____________________________

c) ____________________________

Molti dei beni culturali e dei monumenti italiani sono stati proclamati: “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco vale a dire l’organizzazione dell’ONU che si occupa di educazione, scienza e cultura e che ha sede a Parigi.

Proteggere il nostro patrimonio artistico e ambientale è un compito che riguarda ciascuno di noi. Chi danneggia i monumenti e gli ambienti naturali dimostra di non aver compreso che il valore delle opere d’arte e della natura gli appartiene, come appartiene a ciascuno di noi.

La convenzione sul Patrimonio dell’Umanità, adottata dalla Conferenza generale dell’UNESCO il 16 novembre 1972, ha lo scopo di identificare la lista dei siti di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale. Secondo l’ultimo aggiornamento la lista comprende 981 siti presenti in 160 nazioni del mondo.

Attualmente l’Italia, con ben 49 siti, è il paese con il maggior numero di luoghi inseriti nella lista dei patrimoni dell’umanità.

Lettura tratta da “Cittadini si diventa” di Maria Cristina Berti.

Rispondi