gialli

Perché amiamo tanto i gialli?

Fin dalla loro prima uscita gialli sono tra i libri più venduti. Vediamo perché. Ascolta il podcast di oggi.

Listen to “I gialli” on Spreaker.

Trascrizione:

Ciao e benvenuti nel podcast di languageclassinitaly.com, io sono Marina Minetti e oggi vi voglio parlare di gialli. I libri, le serie TV, i film che tutti amiamo tanto.

Per iniziare cerchiamo di spiegare perché in italiano i polizieschi, le crime story, i thriller … insomma tutti i racconti, i romanzi, i film o le serie TV in cui ci sia un mistero da risolvere, si chiamano gialli.

Il nome deriva dal colore della copertina scelta per il primo libro di questo genere pubblicato in Italia. Nel 1929 la casa editrice Arnoldo Mondadori esce in libreria e in edicola con una nuova collana. I libri a quel tempo si vendono, oltre che in libreria, anche in edicola e con una copertina di un giallo vivo questi volumi spiccano sugli altri e si fanno notare.

Dopo il primo volume (La strana morte del signor Benson di Vandine) ne escono altri 3 e riscuotono tutti un grande successo. Esordisce così la collana più longeva del panorama internazionale ed è così che da allora in poi in Italia il color giallo indica un genere letterario.

Fin dalle prime uscite i libri sono accompagnati da quello che all’epoca si chiama lo strillo (un annuncio pubblicitario diremmo oggi) che, direttamente sulla copertina, promette “Questo libro non vi farà dormire” o “Ogni pagina un’emozione”. In un solo mese i primi 4 gialli vendono ben 50.000 copie; un successo straordinario per l’epoca.

I gialli

Solo in Italia questo genere di romanzo si identifica con un colore, e questo ci ha sempre contraddistinto da tutte le altre nazioni.

In Germania il filone viene riconosciuto come Romanzo Criminale, nei paesi anglosassoni è coniato il termine Mistery Novel o Detective Story, o in alternativa Crime Story. In Francia è il Romanzo Poliziesco o Roman Policier. Per i Russi parliamo di Romanzo d’ Investigazione, e per i Polacchi di Storia a Sensazione.

Affinché un libro o un film si possa definire giallo deve avere precise caratteristiche, vediamo quali:

Il crimine si svela fin da subito. Generalmente già dalle prime pagine, o scene, il lettore è a conoscenza di quale crimine si occuperà la storia.

Insieme al delitto, o appena poco dopo, lo scrittore presenta il personaggio del detective o chi per lui. Perché, lo sappiamo, affinché si parli di giallo non è necessario che ci sia un investigatore di professione, pubblico o privato che sia. Pensiamo per esempio alla famosissima Miss Marple, signora anziana con molto tempo libero per risolvere casi misteriosi, creata da Agatha Christie.

Altro punto fondamentale è che la risoluzione del caso arrivi solo alla conclusione del romanzo o del film, non prima.

Ma perché i gialli hanno questo grande successo? Insomma perché ci piacciono tanto?

Secondo alcuni la ragione sta nel fatto che amiamo immedesimarci nella persona che risolve il caso, vale a dire il buono o il giusto che trova il colpevole e quindi risolve il problema. Ma sembra che in molti amino anche rispecchiarsi nella persona che commette il crimine e cerca di farla franca in qualche modo.

Secondo altri, invece, il grande successo dei gialli sta nel fatto che sono consolatori. Il fatto che alla fine ci sia sempre una soluzione e una spiegazione, anche al peggiore dei crimini, potrebbe appagare il nostro desiderio che per tutto esista una soluzione e che alla fine, il bene, in qualche modo, vinca sempre.

Gli autori italiani, di gialli, più apprezzati? Fra i tanti segnaliamo: Andrea Camilleri, Giancarlo Carofiglio, Carlo Lucarelli, Antonio Manzini, Cristina Cassiar Scalia, Ilaria Tuti e … vabbé son troppi.

Tu ne conosci qualcuno? Hai mai letto un libro giallo scritto da un’autrice o da un autore italiano? Se non lo hai ancora fatto scegli un nome tra quelli sopra e inizia una nuova avventura.

Prima però rispondi alle consuete 3 domande!

Cosa si intende in Italia con giallo?

Perché certi libri e certi film si chiamano così?

In un libro (o film) giallo quando accade, generalmente, il crimine?

Ecco le risposte.

1)      Con giallo si intende tutti i racconti, i romanzi, i film o le serie TV in cui ci sia un mistero da risolvere.

2)      Perché il primo libro di genere poliziesco, uscito in Italia nel 1929, aveva la copertina gialla.

3)      Generalmente in un giallo il crimine si svela subito; nelle prime pagine di un libro o le prime scene di un film.

Se questo podcast ti è piaciuto ascolta anche tutti gli altri cliccando su I nostri podcast oppure continua a seguire Marina e le sue interviste a cuore crudo.

Rispondi