Paratassi (“accanto” – “disposizione”) e ipotassi (“sotto” – “disposizione”).
Torniamo a parlare di proposizioni e di frasi. Quanti tipi ne possiamo costruire? Una frase può essere composta da una sola proposizione oppure da due, tre, o più proposizioni. In questo secondo caso le diverse proposizioni sono tra loro in rapporto di coordinazione e subordinazione (paratassi e ipotassi).
Con paratassi si intende il semplice accostamento di due (o più) proposizioni, le proposizioni sono messe tutte su uno stesso piano:
Sono stanca di lavorare, faccio una pausa.
Domani voglio uscire, prendere un aperitivo e andare a cena fuori.
Si ha la paratassi quando la costruzione del periodo è basata su proposizioni coordinate e fra loro non esiste un rapporto di subordinazione. Come si vede anche dai due esempi sopra le frasi singole sono unite per coordinazione, ovvero con le congiunzioni semplici o con la punteggiatura.
Per la sua rapidità e semplicità la paratassi è la struttura più frequente nella lingua parlata ma si può trovare anche nei testi scritti da quegli scrittori che prediligono uno stile spezzato; semplice e dinamico.

Con il termine ipotassi, invece, ci si riferisce a un rapporto di subordinazione; una o più proposizioni sono sottoposte a una principale
Siccome oggi ho fatto molto tardi e sono stanca, preferirei non uscire.
Poiché le previsioni dicono che domani farà bel tempo, potremmo approfittarne per uscire e andare prima a prendere un aperitivo poi a cena fuori.
L’ipotassi è più complessa; si usano le congiunzioni composte (o subordinative) e il periodo può essere più lungo.
Esercizio: Trasforma le proposizioni subordinate in coordinate:
- Prendi l’ombrello perché piove = Piove, prendi l’ombrello!
- Dato che si è fatto tardi preferisco rimanere a casa =
- Nonostante Mario sia arrivato in città da poco, è in grado di muoversi con una certa sicurezza =
- Anche se non sono molto sicuro di cosa tu intenda con questa affermazione, voglio risponderti con sincerità =
- Ha avuto un problema con la macchina mentre stava andando al lavoro e per questo è arrivato in ritardo =
- Poiché avevamo del tempo a disposizione abbiamo passeggiato molto lentamente =
Soluzioni possibili:
Dato che si è fatto tardi preferisco rimanere a casa = Si è fatto tardi; preferisco rimanere a casa.
Nonostante Mario sia arrivato in città da poco, è in grado di muoversi con una certa sicurezza = Mario è arrivato in città da poco ma è in grado di muoversi con una certa sicurezza.
Anche se non sono molto sicuro di cosa tu intenda con questa affermazione, voglio risponderti con sincerità = Non sono sicuro di cosa tu intenda con questa affermazione ma voglio risponderti con sincerità.
Ha avuto un problema con la macchina mentre stava andando al lavoro e per questo è arrivato in ritardo = Stava andando al lavoro, ha avuto un problema alla macchina, ed è arrivato in ritardo.
Poiché avevamo del tempo a disposizione abbiamo passeggiato molto lentamente = Avevamo del tempo a disposizione e abbiamo passeggiata molto lentamente.
Potrei avere la correzione delle frasi per confrontarmi?
Grazie
Valeria