Nuovi progetti per il monumento più famoso di Roma: il Colosseo.
Un grande, nuovo, progetto per il monumento che nel 2019 Tripadvisor ha eletto come il più popolare al mondo. Ascolta il passato e il futuro del Colosseo. Il nostro podcast:
Ascolta “Un Colosseo nuovo” su Spreaker.Ciao e benvenuti nel podcast di languageclassinitaly.com, io sono Marina Minetti e oggi vi voglio parlare di una grande novità che riguarda il Colosseo.
L’anfiteatro di Flavio è il più grande e il più imponente tra gli anfiteatri romani ed è anche il più famoso monumento di Roma; da noi tutti conosciuto come “il Colosseo”. Nel 2019 è stato incoronato da Tripadvisor come il monumento più popolare al mondo.
Voluto dall’imperatore Vespasiano, della famiglia Flavia, la sua costruzione è stata portata a termine dal figlio (di Vespasiano) Tito nell’80 a.c. L’inaugurazione è durata 100 giorni con eventi che si susseguivano 24h su 24.
La mattina si svolgevano le #venationes: una forma di divertimento che prevedeva la caccia e l’uccisione di animali selvatici.
Nel pomeriggio iniziavano a svolgersi i combattimenti fra gladiatori.
Durante i giochi dell’inaugurazione sembra che siano morti migliaia di gladiatori e siano stati uccisi moltissimi animali.
Lo storico Marziale racconta che nei primi anni dopo la sua inaugurazione al Colosseo si sono svolte, per un breve periodo, anche delle naumachie vale a dire delle battaglie navali riprodotte in un bacino artificiale che poteva essere riempito d’acqua. I romani chiamavano questi spettacoli navalia proelia, battaglie navali, mentre il termine greco naumachia, indicava sia lo spettacolo sia il sito che le ospitava.
Secondo Martin Crapper, docente di ingegneria civile ed ambientale all’Università di Edimburgo, l’acqua scorreva attraverso una serie di pozzi interni e tubazioni al di sotto delle tribune. Per riempire tutta l’arena erano necessarie circa 7 ore. Questi spettacoli, che a quanto ne sappiamo si tennero solo nella città di Roma, erano costosissimi, poiché le navi erano complete in tutti i dettagli, e si comportavano come vere navi in battaglia.
Anticamente il Colosseo era molto diverso da come lo vediamo oggi. Innanzitutto la facciata era completamente rivestita di marmo travertino quindi il colore che predominava era il bianco. Inoltre nelle giornate assolate, il Colosseo veniva ricoperto da un velario formato da circa 80 vele triangolari. Il perché è facilmente intuibile: evitare le insolazioni durante gli spettacoli di mezzogiorno.
L’anfiteatro poteva contenere fino a settantamila spettatori. Le file dei sedili erano inclinate in modo tale da consentire alle persone di avere una visuale perfetta da qualsiasi luogo si sedessero.
Ovviamente al centro dell’anfiteatro c’era un pavimento, sostenuto da 18 blocchi di legno.
In pratica quello che vediamo oggi è solo lo scheletro di ciò che era la più grande arena del mondo antico. La sua parziale distruzione non si deve a terremoti o a guerre ma al fatto che nel Medioevo, quando non era più in uso come anfiteatro, il Colosseo fu trasformato in un’enorme cava di marmo, piombo e ferro usata per prelevare il materiale necessario a costruire Palazzo Barberini, Piazza Venezia e persino San Pietro.
Adesso, è notizia di pochi giorni fa, un nuovo passo importante verso il recupero dell’immagine originale del Colosseo che gli vuole restituire anche la sua natura di complessa macchina scenica.

Si tratta della progettazione di un pavimento in legno dall’anima super tecnologica e green, con un sistema di pannelli in fibra di carbonio che, muovendosi, garantirà la vista dei sotterranei e la loro ventilazione. La piattaforma riprende dal piano originario sia la forma sia le funzioni. Le travi sono poggiate direttamente sulle strutture murarie senza ancoraggi meccanici proprio per rendere la nuova struttura il meno invasiva possibile.
La nuova arena del Colosseo, dice la direttrice del parco archeologico Alfonsina Russo, dovrebbe essere pronta entro il 2023.
Capito bene? Allora rispondi a queste tre domande:
- Quanti giorni è durata l’inaugurazione del Colosseo?
- Come si chiamavano le battaglie navali che per un periodo si sono tenute nel Colosseo?
- In quale periodo storico il bellissimo anfiteatro è stato trasformato in una cava da cui prelevare marmo, ferro e piombo?
Le risposte giuste sono:
- L’inaugurazione del Colosseo è durata 100 giorni.
- Le battaglie navali si chiamavano naumachie o, come dicevano i romani, navalia proelia.
- Nel Medioevo il Colosseo è stato trasformato in una cava da cui prelevare il materiale necessario a nuove costruzioni.
Ciao Maria Silvia,
Grazie mille per il tuo feedback, davvero prezioso.
Stavamo già pensando di semplificarli e proveremo anche a farli più corti o, quanto meno, di varie lunghezze.
Grazie ancora.
I podcast sono interessanti, ma credo che siano troppo lunghi. Non è facile usarli a lezione. Grazie comunque per la condivisione