1909 – 2021: La storia del Giro d’Italia.

Quest’anno è partito da Torino l’8 maggio scorso e finirà a Milano il 30 maggio prossimo. La prima edizione risale al 1909, ascolta il nostro podcast sul Giro d’Italia

Listen to “Il Giro d’Italia” on Spreaker.

Ciao e benvenuti nel podcast di languageclassinitaly.com, io sono Marina Minetti e oggi vi voglio parlare de il Giro d’Italia. Una delle competizioni sportive più antiche del nostro Paese.

Si tratta di una corsa ciclistica maschile, a tappe, che tradizionalmente si tiene nelle prime tre settimane di maggio. Si chiama “Giro d’Italia” perché il percorso si estende lungo tutta la penisola. All’evento partecipano sportivi di tutte le nazionalità, per questo il Giro è considerato una delle tre grandi corse ciclistiche europee, insieme al Tour de France e la Vuelta spagnola.

Nasce nel 1909 come evento pubblicitario del giornale “La gazzetta dello sport”, la prima edizione parte da Milano il 13 maggio di quell’anno e prevede 8 tappe, in tutto: 2447 chilometri. Dei 126 partecipanti solo 49 arrivano alla fine; uno di questi, Camillo Carcano, viene squalificato perché durante la quinta tappa, da Roma a Firenze, prende un treno alla stazione di Civita Castellana, scende a Pontassieve e attende il passaggio del gruppo per rientrarvi e concludere la corsa.

Il 1919 è l’anno della prima vittoria di Costante Girardengo, uno dei più grandi ciclisti italiani, soprannominato “il campionissimo”.

Gli eroi di quegli anni sono contadini, manovali, ragazzi di strada che corrono in bicicletta. Il ciclismo è “Lo sport di poveri fatto da poveri” come scriveva Mario Soldati. Salite, discese, cadute e risalite, attraverso le Alpi, gli Appennini, lungo il mare, contro le raffiche di vento: il Giro è duro.

Nel 1924 le tappe sono 12 e i chilometri 3613, ma questo è un Giro molto particolare perché le squadre ufficiali decidono di non partecipare a causa di un contenzioso con gli organizzatori e la Gazzetta lo apre ai corridori indipendenti. Per la prima, e unica, volta gareggia anche una donna, Alfonsina Morini Strada.

Entrano direttamente nella storia i Giri tra il 1940 e il 1948 quando i protagonisti assoluti sono gli indimenticabili Coppi e Bartali.

Negli anni successivi vincono soprattutto gli stranieri,  Charly Gaul, Jacques Anquetil e Eddy Merckx  con Gimondi a battersi fino all’impossibile.

Il Giro d'Italia

Poi gli anni ’80 di Bugno, Saronni e Moser e gli anni ’90 segnati dall’eroe tragico: Marco Pantani.

Ora largo ai giovani; il Giro d’Italia 2021 è partito da Torino sabato 8 maggio e si concluderà a Milano il 30 maggio percorrendo ventuno tappe, in 16 regioni, per un totale di 3 479 km.

La partenza è dedicata ai 160 anni dell’Unità d’ Italia perché Torino, 160 anni fa, è stata la prima capitale d’Italia.

La 13° tappa passerà da Ravenna il 21 maggio ed è una tappa dedicata ai 700 anni dalla morte del grande poeta Dante Alighieri che proprio in questa città è sepolto.

Nella 16° tappa che sarà a Cortina d’Ampezzo, avverrà il lancio delle Olimpiadi invernali 2026 che si terranno proprio a Milano e Cortina d’Ampezzo.

Il Giro d’Italia è una festa popolare che unisce gli appassionati di ciclismo sotto il segno della bellezza dei borghi, dei paesi e delle città che attraversa. Il Giro d’Italia è, come ha scritto lo scrittore Dino Buzzati, il luogo dove trovano respiro i cuori semplici.

Hai capito tutto? Rispondi alle domande:

  1. In che anno nasce il Giro d’Italia?
  2. Perché quest’anno inizia da Torino?
  3. Quando e dove finirà quest’anno il Giro?

Ecco le risposte:

  1. Il Giro nasce nel 1909
  2. Perché ricorre il 160 esimo anniversario dell’Unità d’Italia e Torino è stata la prima capitale.
  3. Terminerà a Milano il prossimo 30 maggio.

Se il podcast ti è piaciuto ascolta anche le altre interviste di Marina Minetti a cuore crudo e tutti gli altri nostri podcast alla pagina dedicata a loro.

P.S: Grazie a Neil Kent per le foto.

Rispondi