L’aggettivo qualificativo concorda in genere e numero con il nome cui si riferisce.
L’aggettivo qualificativo concorda, nel genere e nel numero, al nome al quale si riferisce:
Il ragazzo simpatico – I ragazzi sportivi – La casa nuova – Le case vecchie
Quando un aggettivo si riferisce a più nomi, possiamo avere due casi:
- i nomi sono tutti dello stesso genere e allora l’aggettivo concorda con il loro genere e va al plurale
- il tavolo e l’armadio sono antichi, la sedia e la credenza sono moderne
- i nomi sono di genere diverso, in questo caso tradizionalmente l’aggettivo va al maschile plurale. Quando, però, la serie termina con un nome al femminile plurale si tende a concordare l’aggettivo con questo nome:
- armadio e credenza nuovi, tavoli e sedie antiche, libri e riviste scientifiche
In ogni caso è necessario fare attenzione per non creare ambiguità.
Attenzione: Gli aggettivi bello, buono, grande e santo hanno più forme di singolare e plurale.
Cambiano a seconda della lettera iniziale del nome che li segue.

- Bello si comporta come l’articolo determinativo maschile singolare: bel ragazzo (il ragazzo), bei ragazzi (i ragazzi), bello specchio (lo specchio), begli specchi (gli specchi), bella donna (la donna), belle donne (le donne), bell’amica/o (l’amico/a) ecc…
- Buono si usa nella forma abbreviata buon davanti a nomi maschili singolari tranne quando questi iniziano con s+consonante, z, gn. In questo caso si usa buono: buon appetito, buono studio. Il femminile buona a volte diventa buon’ quando la parola seguente inizia con vocale: Sei una buon’amica.
- Grande può diventare gran davanti a nomi che cominciano per consonante: gran (o grande) mascalzone! La forma grande è obbligatoria, però, davanti a nomi che iniziano con s+ consonante, gn, z e davanti a vocale. Che grande idea!
- Santo diventa sant’ davanti a nomi propri che cominciano per vocale: Sant’Andrea, Sant’Agata e nell’espressione di uso comune sant’uomo. Diventa san davanti a nomi propri maschili che iniziano con consonante con i seguita da vocale: San Giuseppe, San Iacopo ma NON davanti a quelli che iniziano con s+consonante: Santo Stefano. Al femminile è regolare: Santa Maria, Sant’Agata (l’apostrofo davanti a vocale).
Esercizio 1. Scrivi la forma corretta dell’aggettivo bello davanti al nome a cui si riferisce
0. bei fiori 1._____amici 2. ______computer 3.______idea 4._____espressione 5. ______ vestito 6.______auto 7.______donne 8.______ coraggio 9. ______film. 10.________cose.
Esercizio 2. Precedi i nomi con la corretta forma di buono, grande e santo.
Buono: 0. un buon frutto 1. _______ amico 2. ______ idea 3._______ cose 4. _______ frutti 5._______uomo
Grande: un ________ problema 2. _________ progetto 3. ________ bellezza 4. _________idea 5._______ aspettative
Santo: 1. ________ Zeno 2._________ Stefano 3. ________Ambrogio 4. __________Agnese 5 _______Silvestro