L’origine della parola vaccino ce la spiega Marina Minetti
Il podcast di oggi ci spiega l’origine della parola più usata quest’anno: vaccino. Ascolta Marina e, se lo trovi utile, leggi il testo sotto:
Listen to “Perché si chiama vaccino?” on Spreaker.Ciao e benvenuti nel podcast di languageclassinitaly.com, io sono Marina Minetti e oggi vi voglio parlare della parola dell’anno.
Ogni giorno, su tutti i mezzi d’informazione si sente o si legge vaccino e il verbo che ne deriva, vaccinarsi.
Ma perché? Da dove prende origine la parola vaccino? Proviamo a comprendere il significato di questo termine, la sua etimologia. Partiamo, innanzitutto, dal significato nella lingua italiana: che cosa significa vaccino? E cosa si indica esattamente con questa parola?
Se apriamo un dizionario d’italiano troviamo 2 significati, il primo è un aggettivo.
Vaccino = Di vacca, cioè di mucca, per estensione bovino. Per esempio: latte vaccino, (cioè latte di mucca).
Il secondo è un sostantivo (s.m) che significa Preparato che viene introdotto nell’organismo sano per stimolarlo a produrre anticorpi specifici e renderlo così immune da determinate malattie infettive: v. antitetanico; v. contro l’influenza …

A questo punto viene abbastanza naturale chiedersi cosa c’entrano le mucche (o, se preferite, i bovini) con il vaccino che si inietta? Ascoltate bene perché la spiegazione è molto interessante.
Per raccontare la storia dell’origine della parola vaccino, dobbiamo partire da un’altra parola che indica una malattia terribile: vaiolo.
Il vaiolo è una malattia infettiva ed è stata una delle peggiori piaghe dell’umanità con la quale l’uomo ha dovuto convivere per tantissimo tempo. La più antica prova dell’esistenza del vaiolo si trova nelle mummie egizie di persone morte circa 3000 anni fa.
Dall’Egitto, per via terrestre o marittima, arriva fino all’India, dove rimane come malattia umana a carattere endemico per circa 2000 anni e forse di più.
Nel I secolo d.C. il vaiolo entra in Cina diventando stabile nella popolazione. Nel VI sec. d.C. passa dalla Cina al Giappone.
Quando sbarca in Europa costituisce il focolaio da cui il vaiolo si estende alle altre parti del mondo. Basti pensare che quando gli europei arrivano nel continente americano il vaiolo colpisce gli indigeni con grande durezza e probabilmente è il principale fattore nella conquista degli Aztechi e degli Incas da parte degli Spagnoli. Lo stesso avviene in Brasile nel 1560. La colonizzazione della costa orientale del Nord America, circa un secolo più tardi, è anch’essa accompagnata da devastanti esplosioni di vaiolo tra gli Amerindi e successivamente tra i coloni nativi.
Intorno alla fine del 1700 un medico britannico Edward Jenner si accorge che le epidemie di vaiolo in Inghilterra non colpiscono mai i contadini che allevano le mucche. Poiché anche le mucche si ammalano di una forma di vaiolo, molto meno grave del vaiolo umano, osserva le mungitrici di una fattoria vale a dire le donne che prendono il latte dalle mucche. Il dottore nota che alcune di loro hanno contratto il “vaiolo bovino” (quello delle mucche) e si rende conto che, dopo essere guarite, non contraggono più la variante umana.
Jenner prova allora un esperimento: prende una piccolissima quantità di materiale di pus di una mucca e lo inietta nel corpo di un bambino di 8 anni. Il bambino mostra una leggera forma di malattia da vaiolo bovino, ma risulta immune alla variante più pericolosa, quella del vaiolo umano.
In questo modo, Edward Jenner scopre come immunizzare gli esseri umani da una malattia mortale, iniettando loro una versione diversa e più leggera della stessa malattia, quella delle mucche. Il medico chiama questo rimedio vaccino (appunto dal nome latino vacca, parola che identifica le mucche, i bovini).
Tutto chiaro? Allora rispondi alle nostre solite tre domande:
Cosa significa l’aggettivo vaccino?
A che periodo storico risalgono le prime forme di vaiolo?
Quali persone osserva il dottore britannico Jenner?
Ecco le risposte:
- L’aggettivo vaccino significa di vacca (o di mucca)
- Risalgono a tempi molto antichi, visto che è presente nelle mummie egizie di persone morte circa 3000 anni fa.
- Jenner osserva in particolar modo i contadini inglesi che allevano le mucche.
Ascolta tutti nostri podcast visitando la pagina a loro dedicata.