La festa del 2 giugno. Ascolta il podcast.
Cosa si festeggia, in Italia, il 2 giugno?
Il nostro podcast di oggi è dedicato alla ricorrenza del 2 giugno. Sai cosa si festeggia in Italia? Ascolta Marina:
Listen to “Il 2 giugno” on Spreaker.Ciao e benvenuto nel podcast di languageclassinitaly.com, io sono Marina Minetti e oggi ti voglio parlare di una data importante: il 2 giugno.
Ma iniziamo con una domanda: Quali sono le festività ufficiali celebrate in Italia? Lo sai? Le conosci tutte? Ovviamente ci sono quelle religiose: il Natale, Santo Stefano, l’Epifania (il 6 gennaio), la Pasqua, l’Immacolata concezione (l’8 dicembre), Ognisanti (il 1 novembre) e l’assunzione di Maria (il 15 agosto).
Oltre a queste ci sono quelle civili: il 1 gennaio, il 25 aprile (festa di liberazione dal nazifascismo), il 1 maggio (festa dei lavoratori) e il 2 giugno.
Cosa si celebra il 2 giugno? La festa della Repubblica.
Dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia, 20 di dittatura fascista, conclusa durante la Seconda Guerra Mondiale, il 2 giugno del 1946, gli italiani sono chiamati ad esprimersi su quale forma di governo preferiscono: la Monarchia o la Repubblica?
Il termine Repubblica deriva dalle parole latine “res” e “publica” che vogliono dire “cosa pubblica”, cioè di tutti.
La Monarchia è una forma di stato in cui il capo è un re o un imperatore (o una regina o un’imperatrice) designato a vita in virtù di una successione ereditaria.
Tutti gli italiani che hanno diritto di votare vanno alle urne per partecipare a questo importante Referendum. Per la prima volta votano anche le donne. Bisogna infatti ricordare che fino ad allora le donne non avevano gli stessi diritti degli uomini, dal momento che era loro negato il diritto di voto. Dal 2 giugno 1946 le cose cambiano.

Ogni persona riceve una scheda sulla quale deve mettere una croce per scegliere tra Repubblica e Monarchia.
Gli italiani scelgono la Repubblica con 12.718.641 voti contro 10.718.502 vale a dire con il 54,3% dei voti si decreta la fine della Monarchia e l’esilio dei Savoia (la famiglia reale).
Poco dopo si elegge un’Assemblea Costituente che scrive la nuova carta costituzionale.
Con la Repubblica l’Italia riesce a ricostruirsi sia materialmente, per quanto riguarda l’edilizia, l’industria e le vie di comunicazione, sia istituzionalmente, dopo aver subito vent’anni di dittatura fascista.
Per questo, ogni anno, il 2 giugno è festa nazionale e si celebra in tutto il mondo dove nelle ambasciate italiane vengono invitati i capi di governo per varie celebrazioni, mentre in Italia l’evento viene normalmente celebrato con una grande parata che si tiene a Roma.
Uno dei momenti più spettacolari della parata è quello dell’esibizione delle Frecce Tricolori: dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, che compongono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo.
Naturalmente quest’anno – così come l’anno scorso – l’emergenza sanitaria causata dall’epidemia di COVID-19 condizionerà i protocolli tradizionali.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, infatti, dopo aver deposto come di consueto la corona commemorativa sull’Altare della Patria, non assisterà alla parata militare, rimandata all’anno prossimo. E’ confermato, invece, il volo delle Frecce Tricolori.
Hai capito tutto? Allora rispondi alle seguenti 3 domande:
1) Cosa significa il termine Repubblica?
2) Come si chiama la famiglia reale che regnava in Italia prima del ’46?
3) Il Referendum del 1946 segna un grande passo in avanti nella parità dei diritti. Quale?
Ecco le risposte:
1) Repubblica significa cosa pubblica cioè di tutti.
2) La famiglia reale che ha regnato in Italia per 85 anni si chiama Savoia.
3) Il 2 giugno del 1946 per la prima volta, in Italia, le donne partecipano al voto.
Se questo podcast ti è piaciuto continua ad ascoltare Marina cliccando qui!