Un ritratto di Parmigianino definisce la bellezza.
Anche oggi un video per ricordarci quanta bellezza c’è da scoprire fuori e dentro i musei e le chiese italiane. Se vi trovate in Campania, a Napoli, non potete evitare una visita al bellissimo Museo di Capodimonte dove tra tante pitture importanti, sarete colpiti dallo sguardo fiero di una giovane donna: l’Antea.
Al primo piano, precisamente nella sala 12 del museo napoletano si trova il Ritratto di giovane donna, o l’Antea. Realizzato da Girolamo Francesco Maria Mazzola, meglio conosciuto come Parmigianino (Parma 1503 – Casalmaggiore 1540).
Parmigianino è uno dei più importanti artisti del Manierismo, di cui rappresenta l’ideale di grazia, raffinatezza ed estrema eleganza, come si vede anche in questo dipinto.
Guarda il video e dopo completa il testo sotto.
Il titolo di questo celebre quadro del Parmigianino venne coniato soltanto nel 1671 da Giacomo Barri nel suo Viaggio pittoresco. Lo scrittore 1.___________ la bella donna ritratta con la cortigiana romana Antea, una figura storica ricordata dagli scritti di Benvenuto Cellini e Pietro Aretino
In realtà si tratta di un’2.__________ romanzata. Il quadro, infatti, non fu realizzato durante il suo soggiorno romano ma durante il suo ultimo periodo a Parma
La bellissima donna porta un elegante abito alla francese, fatto di stoffe pregiate, ed indossa elegantemente sulla spalla destra la 3.__________ di una martora.

Il dipinto si trovava nelle collezioni di Francesco Baiardi che fu 4._________ del pittore, nel 1571, ed è ricordato come rappresentazione generica di una donna e non come ritratto specifico di una persona.
E’ dunque probabile che il dipinto volesse omaggiare la bellezza femminile con questa 5._________ a metà tra la gentil donna idealizzata e la dama aggraziata, al quale rimanderebbe il gesto delle dita che accarezzano la collana.
Il quadro fu trovato nei depositi del Convento di Montecassino dalle 6.__________ tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale e fu portato prima a Berlino e poi nascosto in una miniera in Austria dove venne recuperato solo nel 1945.
Antea, Parmigianino, 1535 circa.
Domande di comprensione:
Chi ha dato il titolo a questo quadro?
Dove e quando è stato ritrovato il dipinto?
Di quale stile pittorico è esponente di spicco il Parmigianino?
Qual è il vero nome del pittore nato a Parma nel 1503?