Origine, significato, uso e modi di dire della parola bellezza
L’etimologia della parola bellezza inizia dal latino bellus “bello”, diminutivo di una forma antica di bonus “buono”. Bonus deriva dal più antico duonus (solo successivamente avviene la trasformazione della d in b) la cui derivazione si attribuisce alla radice sanscrita dve. Quest’ultima è la contrazione di divonus, dalla radice sanscrita div – splendere – che è la stessa che dà origine alla parola Dio.
Un sostantivo femminile sanscrito che indica “luce”, “luminosità”, “splendore” ma anche “prosperità” e “ricchezza”.
I sinonimi di bello sono tantissimi: stupendo, splendido, magnifico, incantevole, avvenente, affascinante, attraente, appariscente, notevole, vistoso, piacente, aggraziato, grazioso, carino, piacevole, gradevole, delizioso, ameno, leggiadro, elegante, armonioso, equilibrato, benfatto, proporzionato, ben proporzionato, armonico, seducente.
Ma anche: buono, generoso, nobile, dignitoso, illustre, glorioso.
Se ci riferiamo al tempo e al cielo: luminoso, soleggiato, limpido, chiaro, sereno, mite, temperato, calmo
La bellezza salverà il mondo?
A rivolgere queste parole al principe Miškin, protagonista del romanzo “L’idiota” di Fedor Dostoevskij è il giovane tormentato Ippolit. Questa frase è diventata poi famosissima ed è sempre citata in tutto il mondo.
«Di che cosa avete parlato? È vero principe che una volta avete detto che la “bellezza salverà il mondo”? Signori» prese a gridare a tutti, «il principe afferma che la bellezza salverà il mondo! Ed io affermo che idee così frivole sono dovute al fatto che in questo momento egli è innamorato. Signori, il principe è innamorato, non appena è arrivato, me ne sono subito convinto. Non arrossite principe, mi impietosite. Quale bellezza salverà il mondo?»
«Primo argomento: la bellezza non esiste». Iniziava con una provocazione, Philippe Daverio, la sua conferenza al teatro Romano qualche anno fa. «Non esiste una cosa che non ha un nome o che ha un nome così diverso da un popolo all’altro», ha spiegato il critico d’arte.
Il film: La grande bellezza
Jep Gambardella : Finisce sempre così. Con la morte. Prima, però, c’è stata la vita, nascosta sotto il bla bla bla bla bla. È tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore. Il silenzio e il sentimento. L’emozione e la paura. Gli sparuti incostanti sprazzi di bellezza. E poi lo squallore disgraziato e l’uomo miserabile. Tutto sepolto dalla coperta dell’imbarazzo dello stare al mondo. Bla. Bla. Bla. Bla. Altrove, c’è l’altrove. Io non mi occupo dell’altrove. Dunque, che questo romanzo abbia inizio. In fondo, è solo un trucco. Sì, è solo un trucco.
Una canzone di Roberto Vecchioni
Passa la bellezza
Nei tuoi occhi neri
Scende sui tuoi fianchi
E sono solo i tuoi pensieri
Venezia è inverosimile più di ogni altra città
È un canto di sirene, l’ultima opportunità
Ho la morte e la vita tra le mani
Coi miei trucchi da vecchio senza dignità
Se avessi vent’anni ti verrei a cercare
Se ne avessi quaranta, ragazzo, ti potrei comprare
Ma a cinquanta come invece ne ho
Ti sto solo a guardare
Passa la bellezza dei tuoi occhi neri
E stravolge il canto della vita mia di ieri
Tutta la ______________, l’allegria del pianto
Che mi fa tremare quando tu mi passi accanto
Venezia in questa luce del lido prima del tramonto
Ha la forma del tuo corpo che mi ruba lo sfondo
La tua leggerezza danzante come al centro del tempo e dell’eternità
Ho paura della fine e non ho più voglia di un inizio
Ho paura che gli altri pensino a questo amore come a un vizio
Ho paura di non vederti più
Di averla persa
Tutta la bellezza
Che mi fugge via
E mi lascia in cambio i segni di una malattia
Tutta la bellezza che non ho mai colto
Tutta la bellezza immaginata che c’era sul tuo volto
Tutta la bellezza se ne va in un canto
Questa tua bellezza che è la mia
Muore dentro un canto.

Proverbi e modi di dire
- Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace – Non esiste un concetto di bellezza che sia uguale per tutti
- Onestà e gentilezza sopravanza ogni bellezza – Se si è onesti e gentili non c’è bisogno di essere belli.
- Il bello piace a tutti – La bellezza è un piacere universale.
- Anche l’occhio vuol la sua parte – L’aspetto interiore è importante, ma bisogna anche fare attenzione al lato estetico.
- Bella faccia cuore allaccia – Un viso bello fa innamorare
- Bellezza e follia vanno sovente insieme – Spesso la bellezza e la pazzia vanno d’accordo.
Ce n’è qualcuno simile nella tua lingua?