Un dialogo facile in italiano per prepararsi alle vacanze.
Per studenti d’italiano di livello A2.
Leggi questo dialogo facile in italiano. Niccolò e Carlotta hanno deciso di andare in vacanza nel Sud Italia e Niccolò ha chiesto alla sua fidanzata di prenotare un alloggio a Vieste, la bellissima cittadina che si affaccia sul Gargano. in Puglia.
Niccolò: Carlotta, sei riuscita a prenotare per le vacanze?
Carlotta: Senti, ho pensato che prima potremmo passare a trovare Giulia a Matera e fermarci lì per qualche giorno. Che te ne pare?
Niccolò: Ah, si, sarebbe bello! Ma lei è d’accordo?
Carlotta: Certo! E’ lei che ci ha invitato. Ha ereditato la casa di sua nonna ed è molto grande quindi può ospitarci senza problemi.
Niccolò: Benissimo! Mi piace l’idea …
Carlotta: Rimaniamo da lei due giorni, sabato e domenica, e poi partiamo per la Puglia. Che ne dici?
Niccolò: Sì, eravamo già d’accordo. Abbiamo bisogno di un po’ di mare. Ma hai trovato qualcosa di non troppo caro per una settimana?
Carlotta: Sì, ho prenotato un bel BB a due passi dal mare.
Niccolò: A Vieste?
Carlotta: A Vieste, sì. Così possiamo anche andare a salutare il nostro amico Federico. Il B&B si trova a 500 metri dalla spiaggia di Pizzumunno ed è bene attrezzato. Senti cosa scrivono: “Tutte le camere sono dotate di armadio. Le nostre camere sono dotate di scrivania, TV a schermo piatto e bagno privato. Al mattino vi attende una colazione continentale o a buffet“. Che te ne pare?
Niccolò: Mi sembra ottimo. Non vedo l’ora di partire!
Vero o falso: dì se le seguenti affermazioni sono contenute nel dialogo (V) oppure no (F):
Lessico utile per prenotare un alloggio:
Bed & Breakfast: Si tratta di un’attività destinata all’offerta di servizi di alloggio + colazione che non può essere gestita da una società ma esclusivamente da privati cittadini.

Affittacamere: In questo caso si tratta di una vera e propria attività imprenditoriale che offre servizi di alloggio tipici dell’attività alberghiera, ma che non può ospitare più di sei camere da letto senza essere considerato un hotel.
Albergo (o hotel): offre alloggio di breve durata e mette a disposizione degli ospiti servizi di ristorazione, riposo e pulizia.
Dal punto di vista strutturale gli edifici adibiti ad Hotel (o albergo) assumono le conformazioni più disparate. Ciò che li contraddistingue è la possibilità di usufruire di tutta una serie di servizi aggiuntivi e accessori, oltre a seconda della categoria della struttura: ristorante, bar, portiere di notte, ascensore, piscina, reception h24, animazione per adulti e bambini, servizio lavanderia, internet, parcheggio garantito, tv satellitare, servizio in camera e molto altro.
Albergo diffuso: attività unitaria e costituita da un insieme di stabili e alloggi situati in un piccolo centro abitato, fornendo servizi base tipici dell’attività alberghiera. Nasce con l’intento di valorizzare il territorio, e proprio per questa ragione, gli alloggi possono essere sparsi per l’intero centro abitato.