Un post dedicato all’italiano per bambini.
Oggi vi proponiamo delle attività per avvicinare i bambini alla conoscenza dell’italiano. L’italiano per bambini si basa sulla proposta di immagini da abbinare a nomi per intuire la regola del maschile-femminile e singolare-plurale.
Attraverso le immagini e l’intuito proviamo comunque ad introdurre una regola e a proporre degli esercizi molto semplici.
Preparare una lezione d’italiano per bambini richiede molto tempo soprattutto per la ricerca e la preparazione del materiale. In aggiunta a quanto proposto qui si possono scaricare delle immagini da far colorare in classe.
Nomi maschili


IL CAVALLO = MASCHILE SINGOLARE
I CAVALLI = MASCHILE PLURALE


IL GATTO = MASCHILE SINGOLARE
I GATTI = MASCHILE PLURALE


IL CANE = MASCHILE SINGOLARE
I CANI = MASCHILE PLURALE
Nomi femminili


LA FARFALLA = FEMMINILE SINGOLARE
LE FARFALLE = FEMMINILE PLURALE


LA MUCCA = FEMMINILE SINGOLARE
LE MUCCHE = FEMMINILE PLURALE


LE TIGRI = FEMMINILE PLURALE
MASCHILE SINGOLARE | MASCHILE PLURALE |
-0 | -I |
-E | -I |
FEMMINILE SINGOLARE | FEMMINILE PLURALE |
-A | -E |
-E | -I |
NOMI MASCHILI
SINGOLARE M. | PLURALE M. |
Il cane | I cani |
Il cavallo | I …………. |
Il criceto | I criceti |
Il topo | I topi |
L’orso | Gli ………… |
L’uccello | Gli …………. |
NOMI FEMMINILI
SINGOLARE F. | PLURALE F. |
La farfalla | Le ………… |
La mucca | Le mucche |
La rana | Le …………. |
La lumaca | Le lumache |
La scimmia | Le …………. |
La tigre | Le tigri |
ADESSO SCRIVI TU IL PLURALE
IL CANE | i cani |
LA FARFALLA | |
LA TIGRE | |
IL CAVALLO | |
IL TOPO | |
LA MUCCA | |
IL CRICETO | |
L’UCCELLO | |
LA SCIMMIA | |
LA LUMACA | |
LA RANA | |
IL GATTO |