Per ripassare i pronomi combinati (o composti).
Oggi vi proponiamo un quiz sui pronomi combinati. Così potete mettervi alla prova anche se siete in pieno relax sulla spiaggia o in montagna. Continuare a fare esercizi, a leggere o guardare video in italiano è importante per non dimenticare quanto avete appreso fino ad ora.
I pronomi combinati si formano unendo i pronomi indiretti ai pronomi diretti nelle loro forme atone (o deboli). Quando i due si uniscono la forma del pronome indiretto cambia perché la -i finale si trasforma in -e.
Esempi: Mi dici cosa hai fatto? Mi + lo (cosa hai fatto) = me lo = Me lo dici?
Gli= glie
Hai scritto la ricetta a Luigi? Gli (a Luigi) + la (la ricetta) = Gliela hai scritta? = Gliel’hai scritta?
Generalmente i pronomi combinati, come tutti i pronomi atoni, precedono il verbo ma se quest’ultimo è all’infinito si possono mettere anche alla fine. Alla fine vanno anche con gli imperativi e quando il verbo è al gerundio.
Voglio dare questa rosa a Matteo = Gliela voglio dare = Voglio dargliela
Diglielo = Di’ questo a lui/a lei
Dicendoglielo ti sentirai meglio = dicendo a lui (o lei) questo, ti sentirai meglio.

mi | ti | gli/le | ci | vi | gli | |
lo la li le ne | me lo me la me li me le me ne | te lo te la te li te le te ne | glielo gliela glieli gliele gliene | ce lo ce la ce li ce le ce ne | ve lo ve la ve li ve le ve ne | glielo gliela glieli gliele gliene |