Gio. Mar 23rd, 2023
Corso d'italiano

Gli articoli determinativi si usano davanti ai nomi.

I nomi possono essere maschili o femminili e lo stesso gli articoli determinativi, i quali concordano con i nomi che precedono.

L’articolo determinativo maschile IL al plurale diventa I

SINGOLARE: il bambino, il parco, il quaderno, il tavolo, il ristorante, il cane

PLURALE: i bambini, i parchi, i quaderni, i tavoli, i ristoranti, i cani

Quando un nome maschile inizia per vocale l’articolo determinativo che lo precede è L’ al singolare e GLI al plurale

SINGOLARE: l’amico, l‘imbuto, l‘amore, l‘albero, l‘articolo, l’ufficio, l’insetto

PLURALE: gli amici, gli imbuti, gli amori, gli alberi, gli articoli, gli uffici, gli insetti

Quando un nome inizia per sb, sc, sd, sf, sg, sm, sn, sp,st, ps, z, x, y l’articolo che lo precede è LO al singolare e GLI al plurale

SINGOLARE: lo yogurt, lo sport, lo scienziato, lo studente, lo specchio, lo psicologo

OLURALE: gli yogurt, gli sport, gli scienziati, gli studenti, gli specchi, gli psicologi

Esercizio sugli articoli determinativi

1. ___ tavolo

 
 

2. ___ libro

 
 

3. ___ studente

 
 

4. ___ bambino

 
 

5. ____ albero

 
 

6. ___ specchio

 
 

L’articolo femminile LA al plurale diventa LE

la casa, la pizza, la pasta, la stazione, la colazione, la ragazza, la donna, la mela

le case, le pizze, le paste, le stazioni, le colazioni, le ragazze, le donne, le mele

Quando i nomi femminili iniziano per vocale l’articolo singolare è L’ ma il plurale è sempre LE

l’amica, l’ananas, l’infermiera, l‘ape, l’acqua

le amiche, le ananas, le infermiere, le api, le acque

Esercizio

1. ___ donna

 
 

2. ___ amaca

 
 

3. ___ infermiera

 
 

4. ____ stazione

 
 

5. ____ ape

 
 

6. ___ professione

 
 

Esercizio

1. ____ cane

 
 

2. ___ cani

 
 

3. ___ luna

 
 

4. ___ case

 
 

5. ___ tavolo

 
 

6. ___ tavoli

 
 

7. ___ studente

 
 

8. ____ studenti

 
 

9. ____ ragazze

 
 

10. ___ specchio

 
 

Rispondi