Per chiedere ma anche per dare (consigli): l’imperativo.
L’imperativo è un modo che si usa per esprimere ordini o per esortare e ha solo il tempo presente. La coniugazione dell’imperativo è un po’ strana. Per prima cosa non ha la 1° persona, di solito si usa la seconda persona anche per ordinare qualcosa a noi stessi: “Forza, continua!”.
Negli ordini rivolti alla terza persona singolare e plurale (egli, essi) coincide con il congiuntivo presente: Esca! (lui – lei – Lei); vadano (loro).
Infine, per esprimere un comando al negativo, nella seconda persona singolare (tu) l’imperativo si forma usando non seguito da un verbo all’infinito: non mangiare! (tu) – non gridare – non rompere!
Imperativo 2° persona singolare (tu)
L’imperativo si usa per dare un consiglio o un’istruzione. I verbi della seconda (-ere) e terza (-ire) coniugazione hanno la forma dell’imperativo uguale a quella del presente indicativo.
Prendi un taxi, fai prima!
Dormi di più, ti sentirai meglio.
I verbi della prima coniugazione (-are) hanno la seconda persona dell’imperativo che termina con -a.
Mangia di più, sei troppo magro.
Scusa non ti avevo visto.
Alcuni verbi hanno una forma irregolare che termina con l’apostrofo (‘):
andare – va’
Va’ più lentamente, per favore!
dare – da’
da’ l’acqua alle piante tutte le sere!
dire – di’
di’ tutta la verità!
fare – fa’
fa’ la cosa giusta!
stare – sta’
sta’ calmo, non c’è bisogno di urlare!
Altri verbi hanno una forma irregolare molto diversa:
essere – sii
sii felice!
avere: abbi
abbi cura di te!
sapere
sappi che ti voglio un mondo di bene e sarò sempre con te

Completa il testo inserendo le parole sotto al posto giusto
(prendi – compra – ricorda – dimenticare – controlla)
Mamma, se oggi vai al supermercato per favore 1.___________ di prendere il latte perché è finito. Ah, e non 2.____________ il dentifricio! Se ci sono, per piacere, 3.__________ anche due quaderni a quadretti e 4.___________ quanto costano le matite in confezione da 24. Se il prezzo è buono 5.___________ due scatole: una per me e una per Martina. Grazie!
Controlla se hai fatto bene: ascolta il podcast!
Listen to “Imperativo soluzioni” on Spreaker.
Ciao!
Ho inserito un podcast così puoi ascoltare le soluzioni.
molto interesante ma è possible d’avere i risposte di exercisi?