Vediamo insieme alcuni esempi di verbi frasali o sintagmatici.
Oltre ai verbi veri e propri, nella lingua italiana ci sono anche numerose espressioni verbali. Esse sono composte da un verbo e da almeno un altro elemento. Si suddividono in: Verbi frasali o verbi sintagmatici (composti da verbi + avverbio o preposizione) e locuzioni verbali (composte da verbo + complemento).
Oggi vediamo insieme alcuni esempi di verbi frasali (più propriamente detti verbi sintagmatici): mettere su, mettere sotto, buttare giù, buttare via, sentirsi giù, andare via, dare via, mandare fuori, entrare dentro, venire meno ecc..
I verbi frasali, in italiano, sono decisamente meno numerosi che nella lingua inglese ma comunque abbastanza frequenti nella lingua parlata e, da qualche tempo, in progressiva espansione anche nello scritto.
Nota che il verbo all’infinito lascia spesso cadere la vocale finale (apocope). Ci sono verbi frasali che conservano il significato del verbo di base ed altri in cui il verbo assume un significato del tutto particolare.
Alcuni esempi:
Hai messo su un bel negozio = hai creato
Qualcuno l’ha messo su contro di me = l’ha aizzato contro di me, gli ha parlato male di me
Butta giù la pasta che l’acqua bolle = versa la pasta
Butta giù una paginetta = scrivi qualcosa in fretta, non importa cosa
Sono venute meno persone di quanto ci aspettassimo = è venuta una quantità minore di persone
Sono venuti meno alcuni presupposti = adesso mancano i presupposti che prima c’erano
Manda giù questa pillola e ti sentirai meglio = ingoia
Non riesco a mandar giù che non sia venuto alla mia festa = non sopporto, non tollero

Entra dentro che fuori si muore dal freddo = entra dall’esterno verso l’interno
Sta cercando anche lei di entrare dentro quell’affare = penetrare, fare parte di qualcosa
Ho messo sotto un gatto con il motorino = nel senso di investire, passare sopra
Mi sono messo sotto e ho superato l’esame = ho lavorato duramente, ho studiato tanto
Ottimo, Chris,
tutto giusto!
1. via
2. su
3. giù
4. sotto
5. meno
E poi c’è chi dice che i phrasal verbs sono un problema solo dell’inglese 😀