I miti tentano di spiegare la natura, la vita, la morte e i sentimenti …
Il mito di Selene, ci parla dell’amore che desidera andare oltre la morte, l’amore impossibile eppure travolgente tra la Dea greca della luna e il bellissimo pastore Endimione, semplice uomo mortale.
La speranza, sempre esistita, che l’amore travalichi i confini e sia immortale. L’amore per una donna, per un uomo, per la scienza anche. Per Plinio il Vecchio, infatti, Endimione non era un pastore ma un astronomo innamorato dello studio della luna e di tutte le stelle.
Guarda il video sul mito di Selene e Endimione e completa il testo con le parole che mancano.
Selene è uno dei personaggi più affascinanti della 1._____________ greca perché è la personificazione della luna. Sorella di Eos, l’aurora, e sorella di Elios, il 2._________. Proprio con suo fratello Elios, secondo la mitologia greca, ebbe una grande storia d’amore. Questo continuo alternarsi, nella volta celeste, di sole e luna sarebbe infatti il rincorrersi costante dei due 3._______________.
Selene, nel mito, illumina di notte la 4._____________ proprio con la sua bellezza. Ce la dobbiamo immaginare infatti coperta da queste lunghe vesti d’argento su un 5.________________ lunare trainato da buoi.
Un mito molto bello che riguarda Selene è quello che coinvolge anche la 6._______________ di Endimione, un semplice pastore. Una notte infatti Selene mentre viaggia sul suo carro lunare scorge sulla terra questo pastore addormentato molto, molto bello: Endimione. Selene si innamora perdutamente di lui e Endimione a sua volta rimane affascinato dalla sua 7.________________.
Selene comincia tutte le notti a far visita a questo pastore
I due si congiungono e alcune fonti ci dicono addirittura che siano nati cinquanta 8.______________ da questa unione. C’è però un problema tra i due: Endimione è mortale. E’ destinato, quindi, non solo a morire ma anche a veder sfiorire la sua bellezza. A questo punto Selene chiede l’intervento di Zeus.
La 9._____________ che trovano è quella di far cadere in un sonno eterno Endimione cosicché appunto possa conservare per l’eternità la sua giovinezza e Selene ne possa godere.
Endimione quindi si addormenta per sempre in un sonno eterno e nel suo sogno non fa altro che immaginare la sua 10.___________ con Selene. Allo stesso modo Selene può, finalmente, per l’eternità, osservare il suo Endimione dormiente dall’alto.

Secondo il 11.___________________ inoltre quando non riuscite a vedere la luna nel cielo, per esempio nella fase del novilunio, è perché Selene è impegnata a riempire di baci Endimione nella grotta nella quale egli si trova.
Ci sono chiaramente altre 12.___________ del mito in alcuni casi Endimione dormirebbe a occhi aperti proprio per continuare, per l’eternità, a guardare in alto nel cielo la sua donna; Selene. Altre fonti ci dicono che fu proprio Endimonie a desiderare di dormire per sempre pur di non morire e quindi di non perdere Selene.
Interessante infine è l’13.______________ del mito che dà Plinio il Vecchio un autore latino del I secolo d.C. Questo autore ci dice che Endimonie non era tanto un pastore o un principe, come alcune fonti riportavano, ma era invece un grande astronomo, il primo grande astronomo della storia e quindi questo suo alzare gli occhi alla luna sarebbe il risultato non tanto del suo amore per Selene ma della sua 14._______________ per lo studio dell’astronomia.
Alla fine i miti greci più belli, più emozionanti sono sempre quelli che in qualche modo ritornano sull’argomento della nostra 15._____________ mortale. C’è sempre una divinità che si innamora di un mortale e c’è il tentativo da parte della divinità di salvare dalla morte il suo amato. Questo chiaramente non è possibile, nemmeno nel mito greco, tuttavia queste soluzioni che vengono trovate ci fanno capire in qualche modo che l’amore può sopravvivere anche alla morte e che l’amore è possibile tra chiunque anche tra una divinità e un povero pastore.
data-tag-for-under-age-of-consent=”1″>