Che cos’è l’apposizione?
Apposizione è una parola che deriva dal latino appositio -onis “ciò che si appone” vale a dire “ciò che si aggiunge“. Si ha un’apposizione quando un sostantivo si mette vicino ad un altro sostantivo, per definirlo o caratterizzarlo meglio. Come l’attributo, l’apposizione si può riferire al soggetto o ad un complemento.
Listen to “Apposizione” on Spreaker.Vediamo alcuni esempi di quando si riferisce a un soggetto:
Il Signor Rossi è un ottimo musicista – Signore è un sostantivo che si appone al soggetto Rossi.
Il console Cicerone accusò Catilina – Cicerone è il soggetto e console è l’apposizione che ne definisce il ruolo.
Ma l’apposizione si usa anche per dare qualche informazione in più riguardo a un complemento, come in questo esempio:
Ieri sono andata da Stefania, l’estetista – Estetista è il sostantivo riferito a il complemento da Stefania
Come si vede dagli esempi sopra citati, l’apposizione può precedere il termine cui si riferisce (il Signor Rossi, il console Cicerone) oppure può seguirlo (Stefania, l’estetista). Quando l’apposizione segue può avere anche altre determinazioni (attributi o complementi).
Cicerone, il famoso oratore dell’antichità = il famoso è un attributo, oratore è un apposizione, dell’antichità è un complemento.
Giulio, l’amico generoso e discreto = l’amico è un’apposizione , generoso e discreto sono attributi.
L’apposizione può essere introdotta da preposizioni, avverbi o locuzioni preposizionali:
Mia sorella, da giovane, faceva ginnastica artistica – da giovane = l’ap. è introdotta da una preposizione.
Sandro, in quanto responsabile della ditta, deve prendere una decisione – responsabile è l’apposizione introdotta da: in quanto.
Esercizio: Quali delle seguenti frasi contengono un’apposizione?
- L’imperatore romano Nerone è stato, per secoli, ritenuto responsabile di un devastante incendio.
2. Niccolò, come attaccante, è insuperabile.
3. Atene e Roma sono due città importantissime per la nostra storia.
4. Atene e Roma, culle di civiltà, sono alla base della nostra storia.
5. Niccolò è un giocatore di calcio insuperabile.
6. All’incontro ha partecipato anche Maurizio Molinari, noto giornalista.
7. Suo figlio è diventato un giornalista molto noto.
8. Pisa, antica Repubblica Marinara, era una città molto potente nell’Alto Medioevo.
