Tempo e modo verbale

Analizza il testo e scrivi il modo e il tempo dei verbi di questo brano.

Oggi proponiamo un testo tratto da un romanzo italiano molto famoso (Canne al vento di Grazia Deledda) in cui ci sono tutti i verbi già correttamente coniugati. Ti chiediamo di analizzare l’uso dei verbi e, di quelli che hanno una parentesi vuota accanto, indicare il tempo e il modo.

Il brano è tratto dal famoso romanzo Canne al vento di Grazia Deledda. E’ il romanzo più famoso della scrittrice sarda che ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1926. Un romanzo che ha avuto, e ancora ha, un grande successo in tutto il mondo perché i temi che tratta non riguardano solo un territorio. Il romanzo ci parla del mutamento e della capacità, da parte dell’uomo, di accettarlo.

“Mutiamo tutti, da un giorno all’altro, per lente e inconsapevoli evoluzioni, vinti da quella legge ineluttabile del tempo che oggi finisce di cancellare ciò che ieri aveva scritto nelle misteriose tavole del cuore umano”.

Grazia Deledda

Leggi con attenzione il testo e analizza i verbi.

Tutto il giorno Efix, il servo delle dame Pintor, aveva lavorato 1. ( ___________________ ) a rinforzare l’argine primitivo da lui stesso costruito un po’ per volta a furia d’anni e di fatica, giù in fondo al poderetto lungo il fiume: e al cader della sera contemplava 2.( __________________________ ) la sua opera dall’alto, seduto davanti alla capanna sotto il ciglione glauco di canne a mezza costa, sulla bianca collina dei Colombi.

Eccolo tutto ai suoi piedi, silenzioso e qua e là scintillante d’acque nel crepuscolo, il poderetto che Efix considera 3. ( ________________ ) più suo che delle sue padrone: trent’anni di possesso e di lavoro lo han fatto 4. ( ________________) ben suo, e le due siepi di fichi d’India che lo chiudono 5. ( ______________________ ) dall’alto al basso come due muri grigi serpeggianti 6. ( __________________ ) di scaglione in scaglione dalla collina al fiume, gli sembrano 7. ( __________________) i confini del mondo.

Il servo non guardava 8. (____________________ ) aldilà del poderetto anche perché i terreni da una parte e dall’altra erano un tempo appartenuti 9. (______________________ ) alle sue padrone: perché ricordare il passato? Meglio sperare ( _______________) nell’aiuto di Dio!

Tempo e modo

Rispondi