I nomi difettivi hanno una solo forma.
I nomi italiani, generalmente, hanno una forma singolare e una forma plurale. Tavolo, per esempio, è un nome singolare maschile e al plurale diventa: tavoli. I nomi difettivi, invece, hanno una forma sola vale a dire che mancano del singolare o del plurale.
Per esempio il nome nozze, le nozze (il matrimonio) non ha un singolare. Si può usare solo al plurale.
Esistono, però, dei nomi difettivi del singolare che possono avere la forma singolare in alcuni contesti. I pantaloni, per esempio, è un nome che usiamo quasi sempre al plurale ma ciò non significa che la forma singolare, il pantalone, non esista e che in certi casi non venga usata.
Lo stesso possiamo dire per altri nomi generalmente usati solo al plurale e quindi considerati difettivi come:
le mutande
gli occhiali
i viveri
le stoviglie
le forbici
i dintorni
i paraggi
le ferie
gli annali
le tenebre
Esistono anche nomi difettivi del plurale vale a dire nomi che hanno solo, o di cui usiamo soprattutto, la forma singolare. Questi nomi difettano, mancano, della forma plurale.
Il latte, per esempio, come altri nomi che si riferiscono a un cibo, perlopiù usati solo nella forma singolare: grano, sale, pepe, riso …
Succede anche con i nomi che si riferiscono a una malattia e che quasi sempre sono usati solo al singolare: scarlattina, morbillo, varicella, peste, colera …
Nomi astratti come amicizia, pietà, pazienza, conoscenza …
Nomi collettivi come: mandria, fogliame, branco …
Esercizio. Completa le seguenti frasi inserendo il nome difettivo opportuno:
- Siamo stati invitati alle ___________ di Luca e Rita; davvero una bella festa.
- Questo pane è fatto con farina di ____________ saraceno.
- Mi sono comprata un paio di _____________ bianchi, bellissimi.
- Sara non può fare la maestra, non ha ______________ con i bambini.
- Questa carne è insipida perché non aggiungi un po’ di ___________?
- Tu hai già avuto la ______________?
- La maggior parte degli italiani continua ad andare in __________ nel mese di agosto.
- Non ci vedo più! Ho bisogno degli ___________ per leggere.
- Quando vai a Firenze fai un giro anche nei _____________; ci sono dei posti bellissimi!
- Prima di uscire ricordati di lavare e mettere apposto tutte le ________________!
Troppo difficile l’esercizio. Ecco un aiuto, scegli le parole tra quelle qui sotto:
dintorni, ferie, grano, nozze, occhiali, pantaloni, pazienza, sale, stoviglie, varicella.
Ascolta il podcast:
Listen to “Nomi difettivi” on Spreaker.Tanti esercizi, letture e attività le trovi anche nei nostri libri:
Per completezza leggi anche:
I nomi difettivi e nomi invariabili