Gio. Mar 23rd, 2023

La ceramica di Montelupo e gli artigiani artisti.

Montelupo Fiorentino è un centro di produzione di ceramiche maioliche. In questo piccolo paese, situato nel cuore della Toscana, artigiani, artisti, tramandano da secoli la lavorazione della ceramica. La ceramica di Montelupo era già famosa nel XV secolo quando, grazie alla vicinanza di Firenze e del fiume Arno, è arrivata a dominare il mercato.

I laboratori locali servivano una clientela davvero molto importante e prestigiosa. I Medici e le famiglie nobili di Firenze commissionavano brocche, piatti e scodelle dove venivano riprodotti i loro stemmi familiari.  I boccali in maiolica arcaica, che appartengono a un periodo addirittura anteriore, erano decorati in verde ramina e bruno di manganese, e oggi è possibile datarli tra il 1290 e il 1330.

Oggi l’arte della ceramica, qui, è più viva che mai. Si producono oggetti di uso quotidiano e piccole, o grandi, opere artistiche. Le botteghe del paese sono visitabili tutto l’anno, e sono sempre pronte ad accogliere le persone che visitano la Toscana.

Il video che vi proponiamo oggi presenta un artigiano di Montelupo. Parla con un marcato accento toscano per questo lo consigliamo soprattutto a studenti di livello C1. Un livello in cui si può iniziare a riconoscere le caratteristiche principali dei tanti dialetti italiani.

Guarda il video e completa il testo sotto.

Fine delle elementari, inizio dell’____________ della ceramica a Samminiatello, nella fabbrica fornace di Allegranti. Mi misero a fare, a scrivere dietro alle tazze: Made in Italy. Avevo preso un colore, un nero: made in Italy, made in Italy, quando poi uscivano dal forno erano verdi: “Oh ma allora non son le mie …”. Era la ramina che all’inizio è nero e quando esce dal forno è verde.

Non sono un ceramista, ceramista, sono un ceramista che si occupa di tante cose arricchendo poi la ceramica, la persona. La persona si conosce nell’__________, nella continuazione di me, nella cosa che faccio. Il coraggio di _______________ che è il coraggio di proporre e di proporsi.

La ceramica di Montelupo piace perché dà un senso di __________ come chi la fa, chi la produce: siamo un po’ tutti ribelli, un po’ tutti ognuno per conto suo.

In Italia c’è tutta la decorazione del mondo e tutti le hanno fatte però gli arlecchini di Montelupo, son gli arlecchini di Montelupo perché son liberi come Pinocchio, son questi personaggi bizzarri che escono dai canoni. E la ____________ incomincio e poi per la strada ricambio 100 volte poi in fondo viene fuori quello che ha da venire fuori e non lo so mica io, lo sa quello che ho tra le mani.

L’arte moderna è importantissima, l’arte moderna influenza, influenza tutti perché non ci se ne accorge, lei ci fa prigionieri senza che noi ce se ne accorge e si modifica un po’ il nostro _______________ nei confronti degli oggetti e delle opere che si facevano.

Io spero, che oggi si parla che duran pochissimo, io è tutta la vita che lo fo* e ringrazio il Padre eterno che m’ha dato questa ______________. Che m’ha insegnato che si perde quasi sempre … vincendo.

*lo fo = forma arcaica di io lo faccio. Ancora in uso in alcune zone della Toscana soprattutto a Firenze e dintorni.

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Blog. Riceverai una mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo contenuto: esercizi, letture, podcast, ascolto di brevi video. In questo modo potrai continuare a studiare l’italiano con costanza e migliorare la tua conoscenza della lingua. Per iscriverti vai sulla Homepage e inserisci il tuo indirizzo mail in alto a destra.

Rispondi