Il Festival dei brutti, a Piobbico. Nelle Marche.
C’è un posto dove è la bruttezza ad essere valorizzata: Più brutto sei meglio è! A Piobbico, in provincia di Urbino, ha sede, da molti anni, l’associazione nazionale dei brutti. Appena arrivate in città un cartello vi saluta “Benvenuti nella capitale della gente brutta!”
Qui NON essere belli è un vanto. Lo slogan? “La bruttezza è una virtù, la bellezza una schiavitù!” Ogni anno, in settembre, si ha un Festival che premia il più brutto e elegge il nuovo presidente del club. Quest’anno, però, è stato rimandato a causa del Covid.
I membri di quest’associazione sono molto chiari: “Siamo gli uomini e le donne che vogliamo essere: veniamo giudicati per quello che siamo e non per quello che sembriamo. Siamo convinti che alla fine convinceremo tutti”. Sulla lavagnetta dietro alle loro spalle c’è scritto: “Le donne dei brutti sono sempre felici”.
Il Festival ha sede a Piobbico dal 1879. Per ironia della sorte questo piccolo paese, famoso per ospitare il Club dei brutti, sorprende chi viene a visitarlo per la bellezza del suo borgo antico, dove risplende il castello dei Brancaleoni, un tempo signori di queste terre.

Il paese di Piobbico, Marche, si è sviluppato proprio durante la loro dominazione, cominciata agli inizi del XII secolo e conclusasi nella prima metà dell’Ottocento. In questo arco di tempo sono nati il castello prima e il borgo vecchio dopo. La nascita del club, come abbiamo detto, risale al 1879 ed è stata motivata dall’esigenza di maritare le zitelle del paese. Non sposarsi, infatti, causava problemi anche economici per le famiglie. All’inizio l’associazione ha svolto, quindi, funzioni simili a quelle che oggi offre un’agenzia matrimoniale o un sito per incontri.
L’idea è stata poi ripresa e rilanciata attorno al 1960 con il nome di Associazione Nazionale dei Brutti Si è posta lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’eccessiva importanza che viene data all’aspetto fisico.
“Il club aiuta le persone mostrando loro che possono essere fisicamente brutti ma che hanno anche altre caratteristiche, che sono superiori a quelle dei belli fisicamente” ha detto un membro.
Oggi l’associazione vanta decine di migliaia di iscritti in tutto il mondo.
L’appuntamento per tutti gli iscritti è a Piobbico in settembre. Dopo l’elezione del Presidente non mancherà il consueto appuntamento con la Sagra del Polentone alla Carbonara che, dicono, piaccia a belli e brutti.
Hai capito bene il testo? Allora rispondi a queste tre facili domande:
- Quando e perché nasce il circolo dei brutti?
- Quando e dove si celebra la festa?
- Oggi qual è lo scopo di questa associazione?
Ascolta il podcast:
Listen to “Il Festival dei brutti” on Spreaker.Se quest’articolo ti è piaciuto ricordati di iscriverti al nostro Blog!