Che cosa sostituiscono i pronomi ci e ne?

Oggi torniamo a vedere due pronomi speciali: ci e ne. Tanto lo sappiamo bene tutti che gli esercizi sui pronomi non bastano mai. Dobbiamo sempre esercitarsi ad usarli per cercare di parlare come gli italiani, i quali li usano sempre, li usano troppo.

Anche oggi ti proponiamo un esercizio che puoi svolgere in completa autonomia e continuare così ad esercitarti per migliorare il tuo italiano. Prima però ripetiamo la spiegazione dell’uso di queste due piccole particelle e andiamo a completare quanto già è stato scritto sull’argomento, ci e ne, in questo Blog. Segue il podcast, ascoltando il quale puoi controllare le soluzioni dell’esercizio.

Il pronome CI sostituisce:

  • Il nome di un luogo menzionato in precedenza:

Bellissima l’isola d’Elba, ci siamo stati quest’estate!

Quando vado in piscina, ci incontro spesso tua sorella.

  • Una parola o una frase introdotte da “a”, “su”, “in”, “con” e ha valore dimostrativo:

Cosa pensi di farci con queste uova? Ci facciamo una bella crostata! (con le uova)

Posso contare sul tuo aiuto? Certo che ci puoi contare! (contare sul mio aiuto)

Pensi ancora alla tua ex ragazza? Sì, ogni tanto ci penso! (pensare a)

Credi nell’amicizia? Certo che ci credo! (credere in)

Il pronome CI si usa anche in alcune espressioni con i verbi: mettere, volere, vedere, sentire.

Quanto ci vuole per andare a Roma da qui? Ci vogliono 3 ore.

Quanto ci metti se vai in treno? Ci metti un po’ di più!

Non ci vedo più dalla fame!

Però ci sento benissimo!

Il pronome ne:

  • Ha una funzione partitiva, indica una quantità o meglio una parte del tutto.

Quante ciliegie hai mangiato? Ne ho mangiate solo 3!

  • Sostituisce un luogo già menzionato con il significato di moto da luogo.

Mirko è entrato in piscina un’ora fa e non ne è ancora uscito.

  • Sostituisce una parola o una frase introdotta dalle preposizioni “di” o “da”.

Hai sentito del nuovo scandalo? I media ne parlano da giorni.

ci e ne pronomi

Esercizio. Completa le frasi con i pronomi ne o ci.

1) Mi presteresti la tua penna, per favore? Mi dispiace ma ____ ho una sola.

2) Da Firenze a Roma _____ sono circa 300 Km.

3) Quando vai in vacanza? _____ vado tra un mese.

4) Se Lorenzo ti ha promesso qualcosa, non creder____!

5) Vuoi assaggiare questi cioccolatini? Volentieri, ____ prendo uno.

6) In frigorifero c’è del gelato al limone, ______ vuoi un po’?

7) Cosa metti nel caffè? Io ____ metto sempre un po’ di latte.

8) Avete degli spiccioli? Sì, _____ abbiamo qualcuno.

9) Hai voglia di andare a teatro stasera? No, non ____ ho voglia, sono stanco.

10) E’ una bellissima idea! Non ____ avevo pensato.

11) A casa loro non _____ vado più!

12) Hai molti amici in questa città? No, _____ ho pochi.

Ascolta il podcast e controlla se hai svolto l’esercizio correttamente:

Listen to “Ci e ne due pronomi speciali” on Spreaker.

Non smettere mai di cercare di migliorarti. Non occorre molto, basta un passo in avanti al giorno per compiere un grande viaggio. Molti esercizi li trovi anche su Leo B1:

2 pensiero su “Ci e ne, due pronomi speciali. Esercizio.”
  1. Molto bene! Solo la n°10 deve essere corretta: “pensare a qualcosa” – pensarci.

Rispondi