Vediamo insieme alcuni dei verbi pronominali più usati in italiano
I verbi pronominali sono quei verbi che nella loro forma all’infinito includono uno, o più pronomi: farcela, cavarsela, andarsene, prendersela, fregarsene ecc… Sono molti e si usano soprattutto nell’italiano parlato.
Alcuni sono molto semplici e tu li usi già senza alcun problema, come il verbo esserci per esempio. C’è tanta gente in palestra? Esserci = essere + ci. Altri sono meno intuitivi. I verbi pronominali, infatti, spaventano un po’ gli studenti d’italiano per stranieri e per questo abbiamo deciso di vederne solo alcuni per volta. Non preoccuparti, vedrai che li userai presto anche tu!
Ce la puoi fare!
Cammina più lentamente, non ce la faccio a starti dietro.
Ce l'abbiamo fatta a finire tutto il lavoro in tempo.
FARCELA: Verbo pronominale formato dal verbo fare + 2 pronomi: ci e la. Significa: riuscire in qualcosa, avere successo, essere in grado di portare a termine qualcosa.
presente | passato prossimo | futuro |
io ce la faccio | io ce l'ho fatta | io ce la farò |
tu ce la fai | tu ce l'hai fatta | tu ce la farai |
l/l ce la fa | l/l ce l'ha fatta | l/l ce la farà |
noi ce la facciamo | noi ce l'abbiamo fatta | noi ce la faremo |
voi ce la fate | voi ce l'avete fatta | voi ce la farete |
loro ce la fanno | loro ce l'hanno fatta | loro ce la faranno |
I verbi pronominali si possono coniugare a ogni tempo e modo. I pronomi vanno inseriti prima del verbo.

CAVARSELA: Verbo pronominale formato dal verbo cavare (tirare fuori) + il pronome riflessivo si + ne. Uscire fuori da una situazione, fare qualcosa senza troppi problemi, riuscire in qualcosa.
Nicola se la cava veramente bene in matematica.
Hai iniziato un nuovo lavoro? Sono sicura che te la caverai benissimo.
presente | passato prossimo | futuro |
io me la cavo | me la sono cavata | me la caverò |
FREGARSENE: Fregare + pronome riflessivo si + ne. Non dare importanza a qualcosa, non preoccuparsi.
Lo sport non mi piace: Non me ne frega niente se la tua squadra vince o perde.
Chi se ne frega delle critiche? Noi andiamo avanti!
presente | passato prossimo | futuro |
me ne frego | me ne sono fregato/a | me ne fregherò |
ANDARSENE: Verbo andare + pronome riflessivo si + ne. Andare via da un luogo specifico (che probabilmente non ci piace), partire, lasciare qualcuno o qualcosa.
presente | passato prossimo | futuro |
me ne vado | me ne sono andato/a | me ne andrò |
Non mi piace questo posto, me ne vado.
Perché ieri te ne sei andata dalla festa così presto?
PRENDERSELA con qualcuno: Verbo prendere + pronome riflessivo si + la. Significa essere arrabbiati con qualcuno.
presente | passato prossimo | futuro |
me la prendo | me la sono presa | me la prenderò |
Carlo se l'è presa perché gli hai detto che è pigro.
Non te la prendere se non ti chiamo per il tuo compleanno; mi dimentico sempre tutto!
Esercizio. Scegli l'espressione corretta:
- Quando ero giovane giocavo a calcio e devo dire che come attaccante me la prendevo/ me ne fregavo/ me la cavavo bene.
- Ho appena finito un lavoro davvero impegnativo ma sono contenta perché alla fine me ne sono andata/ me la sono cavata/ me la sono presa.
- Giorgia se la cava/ se la prende/ ce la fa sempre quando qualcuno le dice che è permalosa.
- Non devi preoccuparti di quello che dice la gente: prenditela/ fregatene/ cavatela!
- Ti ho aspettato per 20 minuti ma visto che non arrivavi me ne frego/ me la prenderò/ me ne sono andato.
- Sono stanco morto del mio capo! Non me la prendo/me ne vado/ ce la faccio più!
Ascolta il podcast e controlla se hai fatto bene:
Listen to "Verbi pronominali" on Spreaker.
Perfetto, Chris.
Bravo!
1. me la cavavo bene
2. me la sono cavata
3. se la prende
4. fregatene
5. me ne sono andato
6. ce la faccio più
Verissimo … 😉
Tremendi da insegnare agli stranieri 🙂