Spritz

Se vuoi preparare un ottimo aperitivo italiano guarda il video.

Oggi ti proponiamo un video molto utile. Se vengono degli amici a trovarti puoi preparare un ottimo aperitivo italiano per loro: lo Spritz!

Guarda con attenzione il video e dopo completa il testo sotto. Tutte le parole che mancano sono verbi.

Vi mostro, questa sera, come preparare un aperitivo classico italiano: lo Spritz Aperol. Iniziamo dalla scelta del Prosecco. Quello che vi consiglio io è di andare a 1) ___________ un Prosecco DOCG perché, rispetto a un DOC, la denominazione è di Origine Controllata e Garantita indica una semplicemente una qualità superiore, di solito. Tra i DOCG potete 2)_______ anche un altro tipo di classificazione che è quella del residuo zuccherino presente all’interno del vino: Extrabrut, Brut, Extradry, Dry e Demi Sec; dal più secco al meno secco.

Quello che vi consiglio io è l’Extra Brut, il Brut o l’Extra Dry altrimenti 3)___________ su dei prodotti troppo abboccati, troppo dolci.

Ora una volta scelto il Prosecco, in questo caso Brut, è un DOCG, e avendo il nostro Aperol che può essere sostituito da un prodotto analcolico che è il San Bitter oppure del Campari se 4)____________ qualcosa di ancora più amaro, andiamo a preparare tutti gli altri elementi.

Abbiamo dell’acqua frizzante e ci 5) _______________ una fetta d’arancia; la tagliamo in questo modo, togliamo semplicemente una delle due teste in modo da avere poi due fette. Io ho già una bottiglia di Prosecco che è fredda, vi consiglio di 6)___________ dei prodotti già freddi perché è importante che la temperatura sia molto bassa del nostro cocktail.

Riempio di ghiaccio i miei bicchieri, usate qualsiasi tipo di ghiaccio che preferite o che avete in casa. L’importante è che quando andiamo a versare l’Aperol e il Prosecco è che ci siano esattamente le stesse quantità. Io uso come sempre un misurino per essere corretto, però 7) _______ di usare un bicchiere con le stesse quantità.

In questo caso verso 7,5 cl, come vedete arrivo a questo punto è importante che poi utilizzi la stessa quantità di Prosecco: Uno e due. Cercate di 8) ________ allo stesso livello nel caso abbiate due bicchieri a casa. Stessa cosa con il Prosecco, tenete sempre conto della schiuma. Mettiamo la nostra fetta d’arancia dentro, in questo modo, oppure facendo un piccolo taglio la possiamo usare semplicemente alla fine.

9)____________ con un po’ di acqua gasata, troverete anche su Internet diverse dosi per fare lo Spritz Aperol. A me piace con un po’ di acqua gasata, si dovrebbe usare il Seltz ma a casa questa ce l’avete sicuramente. Potete usare sia la cannuccia che un cucchiaino per 10) __________ la mescolata finale.

E siamo pronti per bere il nostro Spritz Aperol.

E se volete accompagnarlo con qualcosa c’è un video che vi mostra come fare degli stuzzichini.

Hai capito la differenza che c’è tra un vino DOCG e uno DOC?

Rispondi