Può esprimere dubbio, supposizione, esortazione, desiderio e concessione.

Torniamo a parlare del congiuntivo e del suo uso. Sappiamo, ormai, che il modo congiuntivo si usa frequentemente nelle proposizioni subordinate alla principale ma a volte anche nelle frasi indipendenti. Il congiuntivo esprime un dubbio, una supposizione, un’esortazione, un desiderio e una concessione (normalmente introdotta da congiunzioni come malgrado, benché, nonostante, sebbene).

Il congiuntivo può esprimere dubbio (quando non sai o non sei sicuro di qualcosa), supposizione (quando provi a fare un’ipotesi), un’esortazione (quando esprimi un invito, un consiglio, un comando. E’ spesso usato anche in proposizioni indipendenti) un desiderio (o un augurio) e una concessione (indica il permesso di fare qualcosa anche se forzatamente).

Uso del modo congiuntivo:

Penso che adesso Martino sia rientrato

La frase che hai appena letto indica: Supposizione? Dubbio? Esortazione? Desiderio? Concessione?

Che sia già mezzanotte!

Supposizione? Dubbio? Esortazione? Desiderio? Concessione?

Vengano pure avanti, senza problemi.

Questa frase indica: Supposizione? Dubbio? Esortazione? Desiderio? Concessione?

Magari tu avessi ragione!

L’espressione indica: Supposizione? Dubbio? Esortazione? Desiderio? Concessione?

Ammettiamo pure che loro abbiano ragione!

Supposizione? Dubbio? Esortazione? Desiderio? Concessione?

Esercizio: Indica che cosa indicano le proposizioni con il verbo al congiuntivo.

  1. Che stiano aspettando noi?
  2. Pensava che noi non lo aspettassimo.
  3. Magari potessi venire anche io!
  4. Ragazzi, forza, abbiate coraggio e andate avanti!
  5. Siamo entrati al cinema, sebbene il film fosse già iniziato.

Supposizione? Dubbio? Esortazione? Desiderio? Concessione?

Ricordati che, in generale, quando nella principale c’è uno dei seguenti verbi LA SUBORDINATA VUOLE IL CONGIUNTIVO:

Pensare, credere; immaginare; supporre; ritenere; augurarsi; sperare; temere; preoccuparsi; dubitare che; non sapere; preferire; volere; esigere; desiderare; aspettare; attendere; avere paura; non essere sicuro. ecc….

4 pensiero su “Italiano per stranieri: Uso del modo congiuntivo.”
  1. 2. Pensava che noi non lo aspettassimo . Dubbio
    4. Ragazzi, forza, abbiate coraggio e andate avanti ! Concessione

  2. 1. Penso che adesso Martino sia rientrato. Supposizione
    2. Che sia già mezzanotte. Desiderio
    3. Vengano pure avanti, senza problemi. Esortazione
    4. Magari tu avessi ragione ! Dubbio
    5. Ammettiamo pure che loro abbizno ragione ! Concessione

    1. Che stiano aspettando noi ? Dubbio
    2. Pensava che noi no lo aspettassimo . Supposizione
    3. Magari potessi venire anche io ! Desiderio
    4. Ragazzi, forza, abbiate coraggio e andate avanti! Esortazione
    5. Siamo entrati al cinema, senbene il film fossr già iniziato. Concessione

Rispondi