Dove si posizionano i pronomi atoni rispetto al verbo?
Non sempre i pronomi e le particelle pronominali si posizionano prima del verbo. Ti ricordi quando la posizione del pronome è dopo il verbo? In quali occasioni il pronome è attaccato alla fine del verbo?
Leggi con attenzione questo brano tratto dal racconto “Lettera da Casablanca” in Il gioco del rovescio di Antonio Tabucchi (Pisa, 24 settembre 1943 – Lisbona, 25 marzo 2012) e nota la posizione del pronome: prima e dopo il verbo. Successivamente scrivi qual è il tempo dei verbi che hanno il pronome attaccato alla fine.
“Cara Lina,
non so perché comincio questa lettera parlandoti di una palma, dopo 18 anni che non sai più nulla di me. Forse perché qui ci sono molte palme, le vedo dalla finestra in questo ospedale che ondeggiano le lunghe braccia al vento torrido lungo i viali infuocati che si perdono verso il bianco. Davanti a casa nostra, quando eravamo bambini c’era una palma. Forse tu non la ricordi perché fu abbattuta, se la memoria non mi inganna, l’anno che successe il fatto, comunque il Cinquantatré, mi pare in estate, io avevo 10 anni.
Noi abbiamo avuto un’infanzia felice, Lina, tu non puoi ricordarla e nessuno ha potuto parlartene, la zia presso la quale sei cresciuta non può saperlo, sì, certo, può dirti qualcosa di papà e mamma, ma non può descriverti un’infanzia che lei non ha conosciuto e che tu non ricordi”.
parlandoti | gerundio |
ricordarla | |
parlartene | |
saperlo | |
dirti | |
descriverti |
Quando l’Infinito è retto da un verbo modale la posizione del pronome alla fine non è obbligatoria, si può mettere anche prima del verbo.
Esercizio: Riscrivi le seguenti frasi cambiando la posizione del pronome.
Non puoi ricordarla = __________________________
Nessuno ha potuto parlartene = ____________________
Non può saperlo = ________________________
Può dirti = _____________________
Non può descriverti = _________________________
Noi sappiamo che la posizione dei pronomi atoni normalmente è prima del verbo ma nel caso in cui il verbo sia coniugato all’Infinito, all’Imperativo, al Gerundio o al Participio passato (in funzione di proposizione subordinata), i pronomi si attaccano alla fine del verbo.
Nel caso in cui l’Infinito sia preceduto da un verbo modale (o servile) può sia precedere il verbo reggente che seguire il verbo all’Infinito.